PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Si sa inoltre che erano stati, e furono dopo, pittori, gli imperatori Nerone (Suet., Nero, 52), Adriano (Hist. Aug., Hadr., , 23, 3).
I nomi di pittori raccolti dalle iscrizioni sono 42, per circa una metà (22) diRoma; per lo più da iscrizioni ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] fondo all'opuscolo della Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte diRoma segnato "Misc. C. 81. 24").
provincie meridionali dell'Impero greco in Europa, edite entrambe nelle Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] ’inizio dell’iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa diRoma: il suo vescovo, detto haghiotatos (“santissimo”), nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli. Il rinascimento artistico verificatosi all’epoca degli imperatori macedoni (secc. IX-XI ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] gli stessi personaggi.
Saldamente ancorati all'età della prima tetrarchia sembrano i gruppi diRoma. La barba, sul viso di tutti gli imperatori, costituisce un preciso dato cronologico: è una moda antica che, salvo occasionali reviviscenze ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] da Leone X e dall'imperatore Massimiliano, F. scrive di alcune correzioni e modifiche di ricostruzione della topografia diRoma antica che portò alla realizzazione dell'Urbis Romae cum regionibus simulachrum, è profondamente legato alla traduzione di ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista diRoma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] comunità municipali e coloniali di Traiano e di Adriano, furono naturalmente quelle stesse degli imperatori che le avevano rispettivamente E. Panaitescu, Le grandi strade romane in Romania, Roma 1938; C. Daicoviciu, La Transilvania nell'antichità, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti diRoma, nel 1904 si iscrisse [...] del 1911, con l'avvenuta riunificazione dei materiali del Museo dell'impero con quelli della grande mostra augustea, esposti in parte già nel 1952 e poi definitivamente, nel natale diRoma 1955, nel nuovo Museo della civiltà romana (A.M. Colini - G ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] scorrerie di Chauci e di pirati provenienti dal Baltico. Nel 258 d.C. inizia il periodo dei cosiddetti “imperatori gallici”, che si stabiliscono proprio a Treviri: Postumo, Leliano, Vittorino, Mario, Tetrico si rendono indipendenti da Roma, battono ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] statue-ritratto eseguite da scultori neoattici di Olimpia, ad esempio quella dell'imperatore Claudio rappresentato come Zeus, da Philathenaios botteghe neoattiche diRoma la composizione eclettica del tipo di stile severo dello Spinario, di cui il ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] prende il nome; e una gigantesca testa di divinità o diimperatrice velata, recuperata dal sabbioso fondale marino.
. Jacopi, I ritrovamenti dell'antro cosiddetto di Tiberio a Sperlonga, in Orme diRoma, IX, Roma 1958; id., Gli autori del Laocoonte e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...