MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] imperatore Balbino e viene usato nella statua iconica di Adriano (v.) del Museo Capitolino. Di p. 210 ss.; G. Dumézil, Jupiter, Mars, Quirinus, Torino 1955; M. Pallottino, Le origini diRoma, in Arch. Class., XII, i, 1960, p. 18 s. - Sul M. etrusco: G ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] l'impero, dalla Britannia all'Asia Minore, dalla Germania alla Mauretania; tra i più tardi sono quelli di Salona, fatto costruire da Diocleziano per il suo palazzo, e di Bisanzio, opera del tempo di Valente.
Caratteri architettonici degli a. diRoma ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] che dapprima in Asia Minore, in un secondo momento a Roma, troverà larghissimo sviluppo nel III secolo. L'avvento di Settimio Severo e l'inserirsi nella cultura dell'Imperodi motivi culturali orientali pone su base diversa la produzione della ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] nel testimoniare le vicende di A. ed i soggiorni in essa diimperatori e di autorità della corte diRoma: Augusto vi giunse in figurativi sono quelli in voga, presenti nei mosaici termali diRoma e delle province (palestriti, giuochi ginnici, motivi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] erano le canabae: a dedicarla furono proprio i canabarii che, per dimostrare la loro fedeltà agli dei e agli imperatoridiRoma, consacrarono il monumento (come ci informa l’iscrizione) a Giove Ottimo Massimo pro salute Neronis (cioè per il fatto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] prestigioso prenestino, Verrio Flacco, precettore dei nipoti di Augusto, ha certamente una funzione di mediazione tra P. e Roma, dove il grammatico godeva del favore dell’imperatore. Una statua di Verrio Flacco era collocata secondo Svetonio nel foro ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] a Neapolis dell'imperatore Nerone, ma si tratta di resti minimi, mentre ampi e degni di essere salvati ed sculture in marmo raccolte dai Farnese dai monumenti e dagli scavi diRoma - ad esse appartenevano pezzi celebri (il gruppo dei Tirannicidi, l ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] sec. a. C., e cioè dal momento della massiccia comparsa diRoma nella regione, su O. si addensa il buio delle fonti storiche ripetuto, ad una preordinata differenziazione di carattere sociale, ma solo a imperiose esigenze di nuovo spazio. In una ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] una proporzione apparentemente non diversa che per le altre arti. Molti gli stranieri operanti in Roma, o al seguito di magistrati o imperatori nelle province; non è possibile sempre distinguere lo straniero libero dallo schiavo. Si individua invece ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] romana. I rapporti con l’Impero. Colloquio italo-romeno (Roma, 18-19 novembre 1980), Roma 1982, passim.
I Daci ( i Daci adottano il sistema monetale, sia nelle emissioni macedoni, di Taso e di varie città dell’Adriatico e del Mar Nero, sia in ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...