FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca di Lorena e una in ringraziamento alla Biblioteca naz. di Firenze.
Tra i manoscritti dell'Arcadia conservati nella Biblioteca Angelica diRoma si trovano alcuni ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] il M., già sostenitore di Napoleone I, piange il destino toccato al figlio del defunto imperatore. Meno pregevole, ma .C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, a cura di A. Patuelli, Roma 1992, pp. 277, 295, 316; G. Piccinini, G. M. ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] la carica fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatore Francesco I, in viaggio attraverso la Dalmazia, fu suo p. 126; C. Jireček, L'eredità diRoma nelle città della Dalmazia durante il Medioevo, III, Roma 1986, p. 49; S. Gliubich, Dizionario ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] e che quest'ultimo loda con calde parole, è con ogni probabilità il sonetto che inneggia all'imperatore Carlo V come difensore dell'Europa e diRoma, che possiamo leggere nel volume XII dell'edizione settecentesca del Parnaso italiano. Un sonetto che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] irregolare poi sanato dall'imperatore Federico III.
Spinetta, legato alla politica di Francesco Sforza, fu 10-18; R. Renier, Poeti sforzeschi in un codice diRoma recentemente segnalato, in Rass. emiliana di storia, lett. ed arte, I (1888), pp. 18 ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] spettacoli drammatici e le giostre in onore dell'imperatore, o il ricco abbigliamento dei cortigiani intervenuti vivacità di stile e gusto dell'ironia nel rappresentare alcuni particolari di eventi storici memorabili come il sacco diRoma: "Così ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] delle antiche vie romane (Roma 1888); Il Cristo morto e gli emblemi della sua Passione: poesie pubblicate per nozze Fabiani-Calandrelli (Assisi 1888); Notizie sopra Nerva imperatore (ibid. 1888); Notizie sulla famiglia Alberti di Narni, e sull'opera ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] i Bonaparte (nel 1811 con la canzone Alla culla di S. M. il Re diRoma,nel '13 con l'ode Ilritorno del principe Staël. Mutati i tempi, scrisse un'ode Alla maestà di Alessandro I, imperatoredi tutte le Russie e celebrò l'Austria; lo stesso anno ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] p. 118) allude a un’ambasceria presso l’imperatore terminata nel marzo del 1548, durante la quale De Angelis, Epistolario di Niccolò Franco. Codice Vaticano Latino 5642, in FM. Annali dell’Istituto di filologia moderna dell’Università diRoma, I (1979 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] il componimento per musica in onore di Carlo di Borbone; il 6 gennaio 1745 fu messo in scena il testo, scritto su commissione di Alessandro Albani, per la nomina a imperatoredi Francesco I, marito di Maria Teresa, cui fu offerta, il 17 dicembre ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...