GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] Bisanzio e l'Occidente nelsecolo XII, I-II, Roma 1955-57, ad ind.; P. Brezzi, La pace di Venezia del 1177 e le relazioni trala Repubblica e l'Impero, in Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204, Firenze 1965, pp. 9-70 ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] , insieme con la corte pontificia, attese l'arrivo dell'imperatore. Si recò nel settembre a Venezia, dove visitò l' 130-136; V. Forcella,Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici diRoma, XI, Roma 1877, p. 39; A. Virgili,F. Berni, Firenze 1888, ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] esse coinvolgevano nelle entusiastiche acclamazioni l'imperatore francese, presente a Roma con le sue truppe, protettore attività parlamentare, limitandosi ad essere ideale rappresentante diRoma e prendendo la parola solo per questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] del greco in Italia nei secoli XVII e XVIII, Roma 1941, pp. 86 s., 107 s.; Rassegna di storia e bibliografia scolopica, a cura di L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo diRoma, Roma 1952, pp. 169 s.; M. Moretti, Le ‘lettere ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] fino ad oggi solo tre farse: La Ricevuta dell'Imperatore alla Cava dal Torraca, in appendice al suo lavoro apparato a gli uomini illustri in lettere di Napoli e del Regno, Napoli 1678, pp. 310 ss.; Giornale dei Letterati diRoma, VI (1678), f. 629; ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] e chiarimenti da parte di studiosi impegnati in ricerche storiche particolari o di collezionisti di monete e iscrizioni. La sua lettera di illustrazione di un medaglione di Michele II, imperatoredi Bisanzio, posseduto dal senatore A. Savorgnan ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Della partecipazione del C. alla gaia vita "accademica" diRoma fa fede anche il suo contributo al parodistico commento che , citato dall'Alciato in una supplica all'imperatore del 1540 e in un'altra al governatore di Milano del 1541 (Barni, pp. 186 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] insisteva apertamente sulla necessità di nascondere i malumori diRoma per la politica veneziana di compromesso con il Turco.
Opere. Instruttione data ad un prelato mandato alla corte dell’imperatore e Instruttione a N. nuntio di SS. alla serenissima ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] di antichità col De nummo Apamensi, uno studio, che divenne oggetto di appassionate discussioni, su una moneta raffigurante l'imperatore 297; F.M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi diRoma, III, Roma 1805, p. 123; G. Tiraboschi, Storia della lett ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] Melani ai negoziati con l'elettrice di Baviera per l'elezione del nuovo imperatore). Ma la fortuna del B. I musicisti italiani in Francia, in L'opera del genio italiano all'estero, I, Roma 1946, pp. 171, 177, 182; F. Torrefranca, F. B., in Die ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...