PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] , delle opere di fortificazione della capitale della Stiria, Graz, e di quelle ai confini sud-orientali dell’impero, minacciati dall’ 1988, passim; M. Ricci, L’ampliamento del Ghetto diRoma al tempo di Pio V, in Rivista storica del Lazio, III (1995a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] si veda G. Piloni, I francobolli dello Stato ital., Roma 1959, ad Indicem).Curava addobbi, come quello, rimasto celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a Roma dell'imperatoredi Germania Guglielmo II (1888); opera sua sono il trittico in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] ], Bologna 1979, cap. XII, libro V, p. 488; S. Imperi, Della chiesa di S. Maria in Aquiro in Roma, Roma 1866, p. 163; A. Bertolotti, in Arch. artist. archeol. e letter. d. città e prov. diRoma, Roma, 1875, I, pp. 85 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Accademia nel 1809 (Roma, Accademia di S. Luca: Di Croce).
Dal 1812 realizzò nel palazzo del Quirinale alcune opere oggi perdute, destinate agli appartamenti allestiti per Napoleone: la sala di famiglia, il terzo salone dell'imperatore (Sica, p. 59 ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] la chiesa di S. Giuseppe. La sua carriera compì un salto di qualità quando, nel 1854, fu chiamato dall'imperatore d' con il marmo Amore generoso, all'Esposizione nazionale di belle arti diRoma del 1883. Si inseriscono in questo filone letterario ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] dalle quali risulta anche che, non appena Napoleone divenne imperatore, l'iconografia fu cambiata: il L. optò per nelle chiese romane 1780-1845, Roma 1991, pp. 92-95; Maestà diRoma da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), Milano 2003, pp. 161 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] di S. Iacopo per la cattedrale di Pistoia; un casino reale di caccia, una chiesa a croce greca e un caffeaus per il granduca Paolo, futuro imperatoredi 1747-7 dic. 1775, f. 201ins. 80;Roma, Biblioteca Angelica, Archivio dell'Accad. degli Arcadi, IV ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] opere di committenza pubblica, tra le quali un catafalco ideato in collaborazione con F. Rusca per le esequie dell'imperatore Francesco , Bellinzona 1957, pp. 43 s., 62 s.; U. Donati, Vedute diRomadi G. F. 1809-1883, Lugano 1958; U. Vogt-Göknil, G. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] occuparono Carpi in nome dell'imperatore, spodestando Alberto Pio, colpevole di aver parteggiato per i Francesi. di Recanati: M. Leopardi, Annali di Recanati, II, Varese 1945, p. 264. Sulla casa diRoma: G. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] di forte partecipazione religiosa, non del tutto privi di accademismo. L'imperatore Francesco Tencajoli, Le chiese nazionali italiane in Roma, Roma 1928, pp. 23 s., 32-46, 89-96, 103-108; Mostra diRoma nell'Ottocento, Roma 1932, pp. 151, 166; E ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...