FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] : Francesco I imperatore, Ritratto di donna bionda e Massimiliano d'Austria, vescovo di Magonza (ibidem). Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno della voce cfr.: Archivio di Stato diRoma, Camerlengato II "Antichità e Belle Arti" (1825-1854), b. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] più segnatamente senese. Il nome di G. quale autore troverebbe conferma nella sua presenza a Roma in quello stesso anno quando, intento alla realizzazione dei busti lateranensi, potrebbe avere ricevuto dall'imperatore il prestigioso incarico.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] a Venezia in occasione dei funerali dell'imperatore Francesco I, che puntualmente inviava all'accademia onde comprovare i progressi compiuti). Nel medesimo periodo disegnò numerose vedute diRoma, evidentemente apprezzate se furono via via acquistate ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] la commissione pontificia, ottenuta grazie all’intermediazione di Fabroni, del S. Ignazio condannato a morte dall’imperatore Traiano, per la navata centrale della basilica di S. Clemente a Roma, di cui esiste un dipinto preparatorio, decisamente più ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] dei soggetti disponibili nel proprio atelier - riproduzioni, vedute diRoma e dintorni, statue nei musei e costumi -, oltreché si ricordano: la visita dell'imperatore Guglielmo II a Leone XIII (3 maggio 1903), l'elezione di papa Pio X (agosto 1903 ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] dovuto rimanere più a lungo "per haver piena notitia delle cose diRoma" (ibid., p. 49).
Nonostante una lettera inviata dal L. di cavalli su incarico di Federico II come dono per l'imperatore Carlo V.
Si possono collocare in questa fase estrema di ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] di Schiavonia (Id., 1989, p. 68).
L'ampia risistemazione edilizia, rimossa nel 1934 allorché al suo posto fu aperta la piazza Augusto Imperatore 180; Lodico, 1995, p. 276; Arch. di Stato diRoma, Chierici reg. min. di S. Lorenzo in Lucina, b. 1570, c ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori diRoma l’anno precedente, fu esposto a Berlino e acquistato dall’imperatore Guglielmo II per la Nationalgalerie, mentre nel 1892 presentò a Dresda Autunno. Ancora a Berlino inviò ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] in occasione di concorsi nazionali ed internazionali quali quello, premiato, per il monumento all'Imperatore Alessandro II secondario della Fiera del Levante (1933), le sedi del Banco diRoma (cfr. La Gazzetta del Mezzogiorno, 21 giugno 1936) e ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Ursuleo: la Bibbia aragonese della Pontificia Università Lateranense diRoma.
I putti che si arrampicano sui racemi del firma e data nel 1469 l'Onosander, De optimo imperatore della Biblioteca dell'Escorial, la cui decorazione spetta ugualmente ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...