COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] di Berlino (Antiquarium), di Londra (British Museum), di Lipsia (Stadtbibliothek) e lo zaffiro di Boston. Esse presentano l'imperatore all'età di 40 anni circa.
Di Cesare, di circa 15 anni, nella testa colossale di marmo a Villa Borghese a Roma. Come ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] Capitolina. Altri edifici erano consacrati al culto dell’imperatore e della Dea Roma. A Pan Caliente è stato portato alla luce un gruppo di sculture di grande qualità artistica, che si conformano a modelli di monumenti augustei, come l’Ara Pacis, e ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] imperatori). Essa era sormontata da una statua stante di T., rivestita d'argento, con un globo nella destra. Di Drawing of a Byzantine Rider, in Art Bulletin, 1959, pp. 39-57; G. Becatti, La colonna coclide istoriata, Roma 1960, pp. 83-150. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] di Carlo Magno, A. si sviluppò con un progetto urbanistico preciso, che si articolava intorno alla residenza dell’imperatore Granni (Aachen), in PECS, p. 76.
M. D’Onofrio, Roma e Aquisgrana, Roma 1983.
W. Braunfels, s.v. Aquisgrana, in EAM, II, 1991 ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] di una casa romana del II-III sec. d. C.; vi è stato scoperto tra l'altro un busto dell'imperatore Parigi 1912, 93-94; P. Romanelli, Storia delle prov. rom. dell'Africa, Roma 1959, pp. 138, 213, 215; L. Teutsch, Das röm. Städtwesen in Nordafrika ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] paterno si devono attribuire l'originale della testa Capitolina, Sala Imperatori 22, su busto moderno, molto giovanile, con i testa da Roma al British Museum n. 1891. Il ritratto più tardo di T. vivente sembra che sia la statua loricata di Napoli da ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] a cavallo seguito da due soldati riceve un ramo fronzuto dalla dea Roma; medaglione di Marco Aurelio: l'imperatore con un'asta nella destra, trofeo sulla spalla, entra a Roma attraverso un arco trionfale, preceduto da due vessilliferi e seguito dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] e Paolo, forse Secondo, Carpoforo, Vittorino e Severino, quest'ultimo nominato nel Calendario filocaliano.
Bibl: F. Giorni, Storia di A., Roma 1842; G. B. De Rossi, in Bull. di arch. crist., ia ser., VII, 1869, p. 65 ss.; 2a ser., 1873, p. 83 ss.; F ...
Leggi Tutto
SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] ., xxxv, 114) chiama s. una grande sala ornata con statue e con pitture celebri, entro i Portici di Ottavia a Roma, così vasta che poté servire più di una volta anche alle riunioni del Senato e fu forse una parte della biblioteca stessa dei portici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] di potere del generale gallo Magnenzio, che nel 350 d.C., ucciso Costante imperatore d’Occidente, si fece proclamare a sua volta imperatore nascosto. Le argenterie imperiali di Kaiseraugst (Catalogo della mostra), Roma 1987.
M. Martin, Römermuseum ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...