Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] una bellissima ara dedicata al Divo Augusto che reca sulla fronte il ritratto stesso dell'imperatore a busto clipeato ed un tempo ornato di corona in metallo, di cui rimane la testimonianza nei buchi disposti ad aureola intorno al capo. Per stile e ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] da Caligola - la vecchia provincia di N. risorse solo con Settimio Severo. Con questo imperatore la provincia raggiunse i livelli del P. Romanelli, Storia delle province romane dell'Africa, Roma 1959.
Le iscrizioni romane sono pubblicate, con ampio ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] rimontare dal Grueber al periodo della permanenza africana di L. (40-36 a. C.), che con certezza che l'imperatore è raffigurato in altra Kunstgeschichte d. röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 61; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1951, p. 223. ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] onore dell'imperatore Valente.
Prisses d'Avennes nel suo Aegyptiaca, pubblicato nel 1820, si occupa ben poco di Athribis, come Tell Atrib, in Atti del settimo congresso intern. di archeologia classica, III, Roma 1961, pp. 219-229; id., Les fouilles ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] civili di vario genere che seguivano l’esercito), sempre alla confluenza dei fiumi. L’attenzione che quest’imperatore portò era strettamente connesso. Lì si ergeva l’altare dedicato a Roma e Augusto dai popoli gallici, del quale si conservano parti ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] del museo di Villa Borghese è stata pubblicata come immagine sicura dell'imperatore, in base IX, 1942, p. 87 ss.; M. Borda, Le famiglie imperiali da G. a Commodo, Roma 1943, p. 8 s.; A. García y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] da circa il 235 a circa il 250-260. Quando interviene, a Roma, una corrente di ispirazione classicistica definita come "rinascimento gallienico" dal nome dell'imperatore del tempo, la corrente "espressionista" tuttavia non cessa interamente e rimane ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] non sappiamo precisamente da quale imperatore (si suppone Traiano) ricevette il diritto di colonia; dalla metà almeno p. 135 ss.; id., L'Arco di Marco Aurelio, in Mon. Ital. pubbl. dalla R. Acc. d'Italia, fasc. XIII, Roma 1938; G. Caputo, Il tempio ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] a Berlino (Altes Museum) e probabilmente proveniente da Roma, ma il confronto con le poche significative opere Academia de la Historia), il missorium di Teodosio, datato al 388, in cui, alla sinistra dell'imperatore Teodosio, sta il figlio Arcadio. Si ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] del suo regno a partire dal 20. Nel 37 Caligola divenuto imperatore, fece chiamare T. a Roma. Il nuovo imperatore e il re di Mauretania erano uniti da vincoli di parentela, discendendo ambedue da Antonio che aveva sposato successivamente Ottavia e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...