FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] busto del Capitolino, Sala Imperatori 39, già creduto di Crispina, che rappresenta certamente 487 ss., 529 ss., 649 ss.; B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano. I Ritratti, Roma 1953, nn. 247, 234, 235, 236, 237; G. Picard, in Fasti Arch., IV, n. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] di effetto nella sua teatralità, A. sia raffigurato come sposo di Cleopatra, discendente dei Tolemei ed imperatore . Königsberger Gel. Ges., 1938 (quad. II); C. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, Roma 1938 (Civiltà Romana, 7), p. 52 ss., n. 3; L. ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] iii, 147) e fu centro di uno dei primi stanziamenti di veterani portati dall'imperatore Claudio nella Pannonia. Sempre in questa Fortuna (o Roma?).
I monumenti sepolcrali più notevoli del lapidario riflettono lo stile dell'arte romana di Aquileia del ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] di Corbulone. Solo la politica di rafforzamento e di conquista di Traiano, e il bisogno di assicurare allo stato larghe fonti produttive indusse questo imperatore a creare la provincia di relazioni politiche fra l'Armenia e Roma dal 190 a. C. fino al ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] , μετροποᾒλεως ᾿Ισαυρωᾖν, in concomitanza col formarsi nelle regioni della Cilicia Tracheia di uno stato ribelle a Roma con capi indigeni. Fra questi Trebelliano, nominatosi imperatore, fu battuto da Gallieno, mentre un secondo, Lidio, venne disfatto ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] relativa sicurezza a Roma; il solo dittico di tipo "ufficiale" è quello di Probiano. Poiché nel imperatore non ha però basi sufficienti e può essere contestata in favore di un'interpretazione diversa (si annuncia una pubblicazione di C. Ligota). Di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] , nel 326 i decennali, nel 337 i vicennali. Fin dal tempo della divisione dell'Impero fatta dal padre (335) tiene la prefettura della Gallia. Dopo la morte di Costantino (22 maggio 337) è nominato Augusto (9 sett. 337). Viene ucciso presso Aquileia ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] il più occidentale degli editti del grande imperatore Maurya, apostolo del buddismo, e l' Levi Della Vida, G. Tucci, U. Scerrato, Un editto bilingue greco-aramaico di Aśoka, Roma 1958; D. Schlumberger, L. Robert, A. Dupont-Sommer, E. Benveniste, ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] più delicato del rito.
Il più antico tegurio di cui abbiamo notizia è quello della basilica lateranense che, a detta del Liber Pontificalis romano, sarebbe stato eretto per munificenza dell'imperatore Costantino (Vita Silvestri, i, 172), dato che la ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] di metalli con Tartessos e dalla pesca. Le conserve di pesce (il "garum") gaditane erano già celebri nell'Atene classica e continuarono ad esserlo nella Roma maggior grandezza fu per C. quella di Cesare e dei primi imperatori. Cesare risiedette a C. e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...