MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] l'imperodi Alessandro Severo, pare che horrea di questo tipo fossero fatti costruire in ogni quartiere della città.
Quanto alle caratteristiche planimetriche e architettoniche degli horrea romani, l'ampia documentazione monumentale a Roma stessa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] (1066-1087), si legano al ridispiegamento delle legioni nelle province, deciso dall’imperatore Onorio (395-423) all’indomani del sacco diRomadi Alarico (410), con l’invito alle regioni periferiche a provvedere autonomamente alla difesa ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] fari (v. faro) di notevoli proporzioni, decorazioni di statue d'imperatori e divinità propiziatrici (testimonianze devono, oltre al secondo bacino del porto diRoma, gli impianti portuali di Terracina e di Civitavecchia; il primo è interrato, ma è ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] e egiziana è divenuto un dio benefico. Per il volgo diRoma o della Campania, come lo mostrano tante piccole statuette del una ode di Orazio (Carm., I, 2, 25-52), che l'imperatore dopo la sua vittoria di Actium fu rappresentato sotto i tratti di M., ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] di Strabone, già nel periodo di Augusto la stessa città diRoma era un centro di produzione del vetro-cammeo. Per ragioni logiche è stata proposta Roma come luogo di origine del vaso di Portland.
3. - Altri vasi di su di lui uno sguardo imperioso. ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] rapido decadimento e della necessità prospettatasi all'imperatore Traiano di aprire un secondo bacino artificiale più interno corredato da nuove fosse di sfogo per il Tevere. In questo modo il porto diRoma ottenne la massima efficienza marittima e ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] 'ambiente artistico diRoma antica.
I di Mirone e dell'Ercole di Agrigento, delle statue di Cerere e Libera di Enna, dei battenti decorati dell'Athenaion di Siracusa, i più belli e perfetti che avesse mai visto, del simulacro di Giove Imperatoredi ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] imperiale. Fra le altre insegne degli imperatori romani, di origine ellenistico-orientale e connesse, in un primo tempo, con il mondo religioso, si incontrano: il globo, simbolo del dominio (già attributo diRoma e del Genius Populi Romani e, in ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] S della terrazza di esso. In età augustea il tempio fu dedicato anche alla persona dell'imperatore e venne edificato aperte sul fondo dell'edificio (una di esse fu trasformata in sacello per il culto diRoma e di Augusto).
Al centro dell'agorà era ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] Settimio Severo come forza di riserva alle dirette dipendenze dell’imperatore, composta da soldati della II legio Parthica di Albano.
Bibliografia
In generale:
E. Tortorici, Castra Albana, Roma 1975.
F. Coarelli, Dintorni diRoma, Roma - Bari 1981, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...