STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] narrato le vicende dell’imperatore Enrico VII e si accingono a parlare di Castruccio Castracani. A questo di Alessandro Streghi, Tesi di dott. di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana, XXIV Ciclo (2012-15), Università diRoma ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] dell’Impero al fine di discutere le modalità concrete di applicazione diRoma, Lettere pastorali dei vescovi del Veneto, a cura di M. Malpensa, Roma 2002, pp. 366-369.
P. Cagliaroli, Vita di sua eccellenza reverendissima monsignore A. R. patriarca di ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] la direzione della Soprintendenza agli Scavi e ai Musei delle province diRoma e de l’Aquila e, dal luglio del 1922 anche la più significativo, quell’Optimus Princeps dedicato all’imperatore Traiano che, nonostante alcune rigidità nell’impianto ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] il Premio Reale del 26 marzo; i Military di Napoli il 9 aprile, diRoma il 25, di Torino il 4 giugno; il Premio Montealbano a il C. ottenne, però, il titolo di campione italiano, il premio dell'imperatoredi Germania, conquistò fuori gara il record ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] , con il figlioletto (che morirà nel 1804 nei pressi diRoma); ben presto, però, cominciarono ad apparire i primi sintomi volte che essa si rifiutò di seguire il principe Borghese nelle sue missioni, o si scontrò con l'imperatrice, ma che finì sempre ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] senza condizioni. Egli partecipò alle trattative con l'imperatore, alla fine di febbraio, ed il 1° marzo era a Delle opere recentemente attribuite ad Irnerio e della scuola diRoma, in Bull. dell'Istituto di diritto romano, VIII (1895), pp. 49, 98 ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] Gregorio XI inviò lui e il francescano Bartolomeo da Cherasco presso l'imperatore Giovanni V Paleologo con l’obiettivo di riunire i Greci alla chiesa diRoma (Bullarium ordinis fratrum praedicatorum [= BOP], 1730, II, doc. 30).
La legazione intendeva ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] , rispettivamente, diRoma (Ancor che disformata molto sia) e della Chiesa (Non può la lingua mia, quantunque pronta); oppure, il sonetto rinterzato Sommo monarca, Cesare dignissimo, nelle forme di un’invocazione affinché un imperatore giunga «a ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatricedi Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] preciso si conosce.
Fonti e Bibl.: Demetrios Cydones, Correspondance,a cura di G. Cammelli, Paris 1930, passim;T. Bertelé, Monete e sigilli di Anna di Savoia, imperatricedi Bisanzio,Roma 1937; V. Paris, Cantacuzène, homme d'Etat et historien,Paris ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] di Verona), Ippolito e Dianora Bardi, ilritratto dell'imperatore Alessandro di Russia arte, V (1892), pp. 212 s.; Arte e storia, XI (1892), pp. 105 s.; Roma, Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, Inventari 1601, voll. 134 n. 102, 135 n. 229; 1917, vol. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...