ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] del figlio Carletto e la speranza di un ritorno a Milano, suscitata dall'amnistia concessa dall'imperatore d'Austria, indussero l'A. e e intimoriti dalle rivoluzioni repubblicane di Genova, della Toscana, diRoma, malinconicamente fedeli a Carlo ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] Imperatore e Senise affidò la sua sorveglianza all’ispettore di pubblica sicurezza, Giuseppe Gueli, con l’ordine di far fuoco su di lui in caso di fuga o di tentativo didi Stato diRoma, Corte d’Appello - Sezione Istruttoria, f. 73).
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] verso Cipro, ma Isacco Doukas Comneno, imperatoredi Cipro, impedì alla nave di entrare nel porto: fu questa la causa del 1192 e, sempre insieme con Berengaria, giunse nel 1193 a Roma, dove rimase per circa sei mesi. Probabilmente G. visse insieme con ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] doti di oboista, fu adottato come figlio dall'imperatoredi Haiti J.J. Dessalines, che gli conferì l'incarico di comandante Ufficio ricerche fondi musicali di Milano (URFM), Istituto di bibliografia musicale diRoma (IBIMUS), Redazione centrale del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] lui e da 500 uomini: da allora fino al marzo successivo fu senatore diRoma (probabilmente per due trimestri), sebbene risiedesse per qualche tempo a Tivoli con l'imperatore. In questo periodo la maggioranza dei Colonna aveva già abbandonato la causa ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] sovrano. Dopo la consacrazione, l’imperatore medesimo avrebbe conferito l’investitura, di re di Sicilia, attribuitogli da Anacleto II; il clero diRoma, i cardinali scismatici e i Pierleoni con i loro seguaci temevano di essere tacciati di infamia, di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] a conclusione, furono interrotte dalla morte dell'imperatore Giuseppe I.
Nel 1710 l'A. di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747), Roma 1955, passim; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi diRoma, IV, Roma ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] di studio alla ricerca di edifici classici tra Veneto, Romagna e Marche, mentre restò un mero progetto la visita ai monumenti diRoma allestimenti ideati in occasione delle esequie dell’imperatore Francesco I di Lorena per il Collegio ungarico (1765) ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] dell’imperatore. Restò in Spagna fino al settembre del 1526, quando fu sostituito dal nunzio Baldassarre Castiglione e inviato come «procurator ad componendam pacem» (Fraikin, 1906, p. 108) in Francia. Le terribili notizie del sacco diRoma lo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] di Benevento, in Enc. Italiana, XVII, Roma 1933, p. 292; O. Bertolini, Il primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa diRoma nei Ducati di Spoleto e Benevento nel sec. VIII, ibid., p. 157; P. Cammarosano, Spoleto e Benevento e gli Imperi, ibid., p ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...