VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] fu incaricato di dirigere il concerto allestito il 16 ottobre 1888 per la visita dell’imperatoredi Germania, D. Petriccione, È morto V. V., Roma, 7 settembre 1921; V.V., in Dizionario universale dei musicisti, a cura di C. Schmidl, II, Milano 1938, ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] è affissa alla base di una colonna celebrativa che sorreggeva una statua di bronzo dorato dell’imperatore Foca, fatta erigere pp. 9 s., 110 s.; O. Bertolini, Romadi fronte a Bisanzio e ai Longobardi, in Storia diRoma, IX, Bologna 1941, pp. 225-229, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] di incursioni turche e tedesche, ma doveva anche fronteggiare una possibile invasione da parte dell'Etiopia, dove il giovane imperatore Ligg Jasu, favorevole agli ImperidiRoma aveva affidato a Mohammed Idris l'"amministrazione autonoma" di questi ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] monumento a Napoleone sul Moncenisio.
Roma nel 1809 era diventata la seconda capitale dell'Impero napoleonico, e durante tutto il tempo del Popolo e ponte Milvio. Nel Museo diRoma si conserva un progetto di sua mano; ne fu invece approvato uno ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] comprendere all'imperatore quanto fosse dannosa una diversione militare italiana ai fini di un' ss., 10, 14, 89, 91 s.; G. Saracini, Notitie stor. della città d'Ancona, Roma 1675, pp. 44, 377 s., 403 ss., 539; S. Fantoni Castrucci, Istoria della città ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] seconda metà del 1467; il 29 nov. 1468 fu tra i senatori che accolsero a Padova l’imperatore Federico III d’Asburgo, in viaggio alla volta diRoma; e a Roma il M. lo accompagnò con un altro autorevole patrizio, Triadano Gritti, con il quale ritornò a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] al B. numerose onorificenze: membro delle Accademie diRoma, Vienna e Bruxelles, egli fu socio dell'Accademia borbonica, professore onorario del R. Istituto di Belle Arti, ed ottenne la croce di ferro dall'imperatore d'Austria (Brun).
Il nome del B ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] , che richiedeva la sospensione dei preparativi di guerra contro l'imperatore. Peggiorata ancora la situazione, verso la fine di giugno l'A. ricevette da Roma l'ordine di pubblicare il breve di sospensione di tutti gli indulti concessi dal papa per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] essere il depositario del potere sovrano e la capacità giuridica di convalidare l'elezione di un nuovo imperatore. Perché solo al Senato diRoma - non al papa, che, oltre tutto, non era stato ancora consacrato - potevano aver pensato tanto Giovanni ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] Costanzi diRoma, poi al Grande di Brescia e al S. Carlo di Napoli, e ancora al Carlo Felice di Genova e al Grand Théâtre di a calcare le scene interpretando l’imperatore Altoum nella Turandot all’Opera House di Seattle. Nel 1968 venne insignito con ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...