ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] materiale. Il mito imperiale diRoma suggerì di rivolgersi a Corrado (1149) per offrirgli la corona imperiale e fare così diRoma la sede dell'impero. In questo clima di risurrezione laica diRoma si svolse l'ultima vicenda di Arnaldo. Non creatore A ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] più significativi: il Ritratto di gentiluomo con crocefisso (1589) della Sutherland Collection di Mertoun, St. Boswells (Scozia), il Ritratto di giovane con petrarchino della Galleria Colonna diRoma e il Ritratto di scultore (Ascanio dai Cristi ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] riservato e che aveva più volte esercitato, come patrizio ed imperatore, su Roma e sui territori dipendenti dalla S. Sede.
Poco sappiamo tuttavia di questa missione di B. a Roma e dell'andamento delle trattative che egli certamente condusse con il ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re di Spagna Filippo II e sei esponenti sculpture, New York 1985, pp. 420 s.; C. D'Onofrio, Le fontane diRoma, Roma 1986, pp. 90, 97; A. Chastel, Die Kunst Italiens, München 1987, ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] d’arte diRoma, Omaggio a Michelangelo (1964), Grande idolo (1965), esposte nel 1965 alla VIII Biennale di San Paolo, tardi, l’esposizione al palazzo dell’Imperatoredi Prato, poi ospitata presso il palazzo Te di Mantova, s’incentrò sui bronzi dal ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] servizio del duca Emanuele Filiberto di Savoia e dal 1574 fu residente piemontese a Roma, quindi dal 1581 operò al servizio dell'Impero; lo zio paterno, Giovanni Ludovico, era cardinale e principe vescovo di Trento. La famiglia paterna era ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] ’ambasciatore dell’imperatore, «sonando fece stuppir ognuno» (lettera del 2 settembre 1570, cit.). Di fatto, restò 183; M. Pesci, Il cavaliere disvelato: Vincenzo Pinti, «nella corte diRoma detto il Cavaliere del liuto», in Recercare, XV (2003), pp. ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] , ed era definito anche socio onorario dell’Istituto regio Accademia di belle arti di Brera, socio corrispondente dell’Istituto archeologico diRoma e del ministero dell’Istruzione pubblica di Parigi, e finalmente direttore, ma solo aggiunto, dell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] 1634, a Neustadt, nel castello dell’imperatore. Quindi, dopo l’assassinio di Wallenstein (il 25 febbraio), tornò nell’ addirittura prima, se una versione di un noto testo che descriveva lo stato delle fazioni in corte diRoma, la Giusta statera de’ ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] di Gualino. Avendo intuito le potenzialità artistiche e popolari di Totò (Antonio De Curtis), Ponti riuscì a far finanziare L’imperatoredi ultima, che gestiva anche i teatri di posa di via della Vasca Navale a Roma, dal 1950 al 1956 produsse numerosi ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...