VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] nel III secolo, ai tempi dell’imperatore Claudio il Gotico (268-270) come tradizionalmente si riteneva – grazie all’identificazione biografica del prefetto diRoma che ordina l’esecuzione di Valentino: Furioso Placido («iussu furiosi Placidi»). Ma ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] dal papa diRoma, che gli aveva concesso il potere su Ferrara, fatto che conosce quest’unica attestazione e che ha destato molte e giustificate perplessità fra gli storici (Vasina, in Canossa prima di Matilde, 1990). Sfumata la fedeltà all’Impero e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] l'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore Ferdinando II l'investitura di Piombino (21 apr. 1634); per l' l'ala destra era stata coperta e completata. Nella pianta diRomadi Giovan Battista Falda (1676), palazzo Ludovisi appare come cantiere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] parte alle ultime fasi della difesa diRoma, a Villa Spada, dove assistette alla morte di L. Manara, preoccupandosi infine del venne relegato nella sua villa di Adro vicino Brescia alla fine del '56, mentre l'imperatore visitava Milano). Nonostante l ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] per passarvi la restante parte dell’inverno. A Roma ricevette forse in questa circostanza una richiesta del clero perché si rivolgesse all’imperatore per chiedere il ritorno di papa Vigilio e del suo seguito da Costantinopoli, dove erano trattenuti ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] di cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno da Pio IX. Dopo poco più di un anno, il 30 luglio 1871, fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona; e nel 1872 l’imperatore 1885). L’attività per le chiese diRoma terminò nel 1887 con la commissione ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] P. Costanzi (Colosseo dal vialone della Navicella, firmato; Roma, Galleria dell'Accademia di S. Luca) che sarà frequente negli anni successivi soprattutto per le cosiddette "tele da imperatore" di grandi dimensioni; in esse però le figure in secondo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] maggiori teatri diRoma, di Firenze - dove soggiornò qualche anno - di Napoli, di Milano, di Torino e di Venezia una quindicina di opere, B. si era evidentemente consolidata al punto che l'imperatore Giuseppe II, a quanto sembra, l'avrebbe voluto al ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] con Maria Luisa d'Austria e l'anno seguente, il 9 giugno, battezzò il figlio dell'imperatore, il re diRoma. I rapporti con Napoleone peggiorarono a partire dal giugno 1811, quando il F., chiamato a presiedere un concilio nazionale che avrebbe ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] 'esarca e non dal basileus. Ma proprio A., che avrebbe ottenuto dall'imperatore la riduzione dell'importo della tassa che Roma era tenuta a versare per la conferma di un nuovo papa, subì probabilmente, come contropartita, il ripristino dell'obbligo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...