TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] i professori seguaci delle tre alme sorelle» (Diario diRoma, 1814, p. 13). Tominz e il padre Giovanni colsero l’occasione per indirizzare all’imperatore Francesco I d’Austria una richiesta di sussidio. Rimasta senza esito, Tominz l’avrebbe reiterata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] nella via dell'Incoronata in onore dell'imperatore Federico III, reduce da Roma, ove il 15 marzo era stato e la restituzione, col titolo di conte, di una parte dei beni paterni.
Fonti e Bibl.: Diario della città diRoma... di Antonio de Vasco, in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] durante il breve corso del suo pontilicato di salvaguardare le posizioni diRoma in Francia, senza arrivare a una non poteva non preoccupare A., per l'alleanza tra l'Impero e la protestante Inghilterra contro il re cristianissimo: motivo questo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università diRoma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] 1955], pp. 4-13; Osservazioni sul diametro del Sole fatto nel R. osservatorio diRoma sul Campidoglio, in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei, s. 5, di Monte Mario e la fondazione di una succursale a Campo Imperatore, sul Gran Sasso.
L'A. fece parte di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] speranza più alta delle ambizioni territoriali: quella cioè di esser creato dall'imperatore duca o re dei suoi domini, in modo da a Parigi, era rimasto fedele all'obbedienza diRoma, ed anche per ricompensarlo di questo, oltre che per la fama e l ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] dopo la sua partenza, Belisario prese possesso senza sforzo diRoma, ben accolto dagli abitanti, mentre la guarnigione gota che sembrava così terminata con la vittoria dell’impero, era invece destinata a riprendere di lì a breve e a durare per altri ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] poco prima occupato Ravenna con l’Esarcato e la Pentapoli, sottraendole all’impero bizantino. Quando Astolfo, violando l’accordo, cercò di imporre la sua autorità anche su Roma e sul suo territorio, fu inviato insieme a un ambasciatore bizantino a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] della Rota. Parere discorde fu espresso dall’imperatore Ferdinando I, che nominò cinque commissari con a Firenze, dove morì il 15 settembre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diRoma, Tribunale criminale del Governatore, Processi sec. XVI, vol. 11; ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] in S. Pietro il 14 maggio 649.
Non fece in tempo dunque ad accogliere la delegazione inviata a Roma nei primi mesi del 649 dall’imperatore Costante II che, desideroso di arrivare a un compromesso dinanzi al progressivo inasprirsi dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] la costruzione, date le condizioni in cui versava la campagna nei dintorni diRoma; lamentava infatti il pontefice al Concilio di Ravenna, di fronte all’imperatore Lamberto, che dei «malitiosi homines» impedivano agli operai la raccolta della legna ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...