INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] richiesto un parere da parte di C. Galiani, membro della Commissione delle acque diRoma, sulla possibilità di immettere le acque del Reno
La nomina di C. Galiani a cappellano maggiore dell'imperatore (1731), cui competeva di sovrintendere agli ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] che aprì una fase più distesa dei rapporti con l'imperatore ma non risolse i problemi finanziari dei Comuni, duramente ad attuare.
L'I. morì, a Roma, il 15 genn. 1737.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diRoma, Congregazione del Buon Governo, Serie IV, ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] l'opposizione del papa colpendo gli interessi economici ed ecclesiastici della Chiesa diRoma nei territori su cui l'Impero esercitava ancora l'effettivo controllo. Nel 732 o 733 confiscò infatti tutte le proprietà della Chiesa romana in Sicilia ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] studiosi ritengono probabile anzi che il futuro arcivescovo abbia accompagnato Tadone a Roma allorché, come sembra, questi vi si recò per essere mediatore di riconciliazione tra l'imperatore Lodovico II ed il papa Nicolò I (864). Grande doveva essere ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] per Vincenzo Valgrisi, i Reipublicae Romanae commentarii, dedicati all’imperatore Ferdinando I, che trattano la topografia diRoma antica e l’organizzazione dello Stato romano e del suo impero; a Basilea, per Heinrich Petri, i Romani principes, opera ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] vita di Marc'Aurelio nei quali l'imperatore era stato trasformato in Costantino: cfr. A. Giuliano, Arco di , p. 390; F. Titi, Descrizione delle pitture,sculture e architetture...diRoma, Roma 1763, ad Indicem;R. Soprani C. G. Ratti, Delle vite ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] della distruzione di Milano, l'arcivescovo abbandonò la città per non essere costretto a fare atto di omaggio all'imperatore, G. della loro città (27 apr. 1167) infatti egli lasciò Roma iniziando un viaggio che la tradizione vuole romanzesco e che ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] amicizia e all'acquisita parentela che lo legavano all'imperatore.
Nell'aprile del '59 il C. poté De Beaufort, Rapporti delle cose diRoma (1848-1849), a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1949, pp. 81, 87, 91; A. M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] et fides" (f. Cv). Pur chiamando l'imperatore "princeps Christianae religionis", esprimeva riserve a proposito della anch'egli, un secolo prima, per la dura persecuzione diRoma. Infine faceva uscire una scelta delle proprie lettere, indirizzate ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] fu passata a Giovan Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino, giunto in zona dopo il sacco diRoma (Franklin, 1989). Raffaellino Vasari negli apparati effimeri per l’ingresso in città dell’imperatore Carlo V (Vasari, 1568, 1906, VI, p. 217 ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...