CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] 1241. Gli altri dieci componenti il Sacro Collegio tentarono di ottenere dall'imperatore la liberazione dei loro colleghi. Ma Federico II si limitò a trasferire i suoi prigionieri nei pressi diRoma, dove si svolgeva il conclave, e precisamente a ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte diRoma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] , l'elettore di Sassonia e potenziale futuro imperatore Federico il Saggio. Dopo due giorni di interrogatorio (12 Fragnito, Contarini, Gasparo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 183 s.; J.F. Conwell, Cardinals Guidiccioni and ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, passim; F. Chabod, Lo Stato di Milano nell'Imperodi Carlo V, Roma 1934, passim; Id., Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Bologna 1938, passim; Id., Usi e abusi nell ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] infatti Napoleone Francesco, cui fu attribuito il titolo di re diRoma.
Essere al fianco dell’uomo più potente d M. Luisa 1791-1847. L’arciduchessa d’Austria, l’imperatricedi Francia, la duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1934; Baron [J ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] con Ridolfi, impensieriva Trissino: il vicentino temeva, infatti, la possibile reazione dell’imperatore, che non sarebbe tardata ad arrivare con il sacco diRoma del 1527.
A Vicenza, riprese i suoi studi linguistici, sollecitati dalla polemica ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] al soglio pontificio. Si disse che lo stesso imperatoredi Germania, Guglielmo II, che lo aveva insignito della 1969, pp. 75, 136, 148 n.; G. Candeloro, Storia del movimento cattolico, Roma 1972, pp. 121, 186, 194, 201, 209; Enc.Ital., VIII, p. ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] doni dell'Accademia di Venezia all'imperatore Francesco I in occasione del suo matrimonio con Maria Carolina di Baviera; del a S. Maria Maggiore, commissionato da Gregorio XVI.
Fuori diRoma, tra le creazioni che gli procurarono maggior celebrità è ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] italiana, la premessa per avviare a soluzione il problema diRoma capitale attraverso una ripresa dell'iniziativa democratica.
Nell'ottobre terre irredente, a ogni forma di compromesso o di alleanza con l'Impero austro-ungarico, anche quando con ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] di alcuni punti di dottrina - come la negazione che il papa diRoma possa ordinare agli apostolici di abbandonare il tipo di avrà il sopravvento, lo sterminio di tutti i cattivi prelati ad opera dell'imperatore degli ultimi tempi, che pare ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato diRoma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] 555, Giustiniano si adoperò per dare un successore alla sede diRoma, dove la sua autorità era rappresentata da Narsete. La situazione consentiva all’imperatoredi nominare direttamente un candidato, com’era nella prassi della sede costantinopolitana ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...