ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] di una montatura della polizia, il 10 aprile la nomina di Zanella venne annullata da un veto personale dell’imperatore Francesco città vene annessa all’Italia, in base al Trattato diRoma stipulato in quello stesso mese con la Iugoslavia. Zanella ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] egli sostenuto, a proposito della zecca diRoma, la tesi "ghibellina" dell'esistenza di un Senato padrone dell'Urbe nell'Alto con l'orientamento al riformismo graduale ed empirico dell'imperatrice Maria Teresa, e che a Vienna si apprezzava la ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] manieristi fiamminghi attivi a Roma e alla corte dell'imperatore Rodolfo II. Dal momento tre mani" a Brera. Tecnica e stile in G. C. Procaccini, Morazzone e C., in Studi di storia delle arti, 1981, n. 3, passim;A. Czère, An early Drawing by G. B. ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] in questa legazione) e cresimò il futuro imperatore, che non aveva ancora otto anni.
Tuttavia, alla vigilia del convegno di Cambrai, venne richiamato a Roma, non tanto perché, come scrisse un informatore di Venezia, "le male sue operatione erano sì ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] cardinale Ippolito Aldobrandini e dal suo segretario, Francesco Angeloni.
Dopo un breve passaggio per Roma, dove iniziò il Funerale di un imperatore romano per Filippo IV di Spagna (1634-36; Madrid, Prado), fece ritorno a Napoli entro il giugno 1635 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] conte palatino di Ungheria, conte di Temisvar, il cui voto era ricercato da ambedue i candidati all'Impero. Il Calcagnini I. d'E. nel mondo cortigiano diRoma, Roma 1909; D. Santoro, Della vita e delle opere di Mario Equicola, Chieti 1906, pp. 211 ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] scienze di Bologna (già il 13 marzo 1749), della Royal Society di Londra, dell'Arcadia diRoma e di altre istituzioni dicembre, dichiarò il non gradimento dell'imperatore (Olaechea, pp. 243-251).
Dopo la elezione di Pio VII (Barnaba Chiaramonti) il ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] contribuirono a spostare definitivamente il suo interesse sull’ultimo imperatore, anche perché Malraux non era mai stato tradotto e strade accidentate diRoma e in quello stesso anno ricevette una laurea honoris causa dall’Università di Parma. Il ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] inopinatamente la capitale sassone nonostante la sconfitta dell’imperatore a Lipsia, il 13 novembre 1813, all’ per la liberazione di Venezia (ode venduta peraltro «a totale beneficio dell’Emigrazione Veneta») e diRoma, invitando altresì Napoli ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] le Pontificat de Célestin III, in Echo d'Orient, XXXIX(1940), pp. 26-58; P. Brezzi, Romae l'Impero medioevale, in Storia diRoma, X, Roma 1947, pp. 377-381; E. Kartusch, Das Kardinalkollegium1181-1227, phil. Diss., Wien 1948, passim; W. Holtzmann ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...