È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , in Atene e Roma, n. s., VII, p. 251 segg. Un riassunto della storia di Creta è nel volumetto di S. Xanthoudides, 'Επιτομος ἰστορία τῆς Κρητης, Atene 1909.
La provincia romana di Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] possibile tener conto; così l'antico Impero Songhai, che nella prima metà del . Ora l'A. partecipa col 64% alla produzione mondiale di olio di palma, 33% delle arachidi, 73% del cacao, 29% della organizzazione africana, Roma 1967; A. Hazlewood ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tipo cilindrico, quasi divenuto ormai "nazionale", venne adottato in Roma per le tombe solenni degl'imperatori. Di che sono prova tuttora il mausoleo di Augusto, e il mausoleo di Adriano (Mole Adriana o Castel S. Angelo). In questi e simili casi lo ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] fitta cortina di fronde intrecciate.
Durante l'impero la passione per i giardini e per le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o più ville in campagna o al mare: i dintorni diRoma verso l ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e spregiata. Quando poi, con la separazione dell'Impero, Gerusalemme venne a far parte dell'Impero romano d'Oriente, fu oggetto delle pie cure restauratrici ed edificatrici degl'imperatoridi Costantinopoli (v. sopra, parag. Monumenti). Nel 451, nel ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] , cui succedono le figure d'imperatori presso la basilica di S. Marco in Venezia e le statue di tipo simile provenute da Alessandria al Museo di Berlino, mentre i grandi sarcofagi di lusso di Santa Costanza a Roma e a Costantinopoli derivano ancora ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] i 80-tal, a cura di B. Gunnarson, ivi 1988; R. Pavese, Attività letteraria scandinava, Roma 1988; I. Algulin, A quintetto di fiati, tre strumenti e percussioni (1975), l'opera teatrale Keisaren Jones ("L'imperatore Jones", 1980, tratto dal dramma di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] direttamente dagl'imperatori, di guisa che per essa venne meno ogni formalità di elezione. Pais, Sui fasti consolari, in Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico diRoma, s. 2ª, Roma 1916; P. Willems, Le droit public romain, 5ª ed., Lovanio 1911 ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] orti del Vaticano dopo l'incendio diRoma dell'anno 64 (Tacito, Ann., XV, 44). Anche l'apostolo Pietro fu crocifisso e sepolto nel Vaticano. Sulla tomba dell'apostolo il papa Anacleto eresse una memoria, e l'imperatore Costantino edificò la grandiosa ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] mosaici del sec. V-VI, affini a quelli coevi di Ravenna e diRoma: l'uno nell'abside della chiesa della Panagia Angeloktistos a la crocifissione del pretendente.
Cipro rimase unita all'Impero romano d'Oriente fino al dilagare della conquista islamica ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...