GIOVANNI XV papa
Giovanni Battista Picotti
GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] -90 la dimora in Romadi Teofano, che vi fu riconosciuta "imperatore". Poi sembra abbia tentato di appoggiarsi a uomini di sua fiducia, come quel suo nipote, che nel 990 era duca di Ariccia; di qui la fama di nepotista e di odiatore dei chierici. Ma ...
Leggi Tutto
STEFANO VI (o V) papa
Mario Niccoli
Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carlo il Grosso, [...] tergiversato fra Guido duca di Spoleto e Arnolfo duca di Carinzia, consacrò imperatore il primo (21 , pp. 283-92; G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e diRoma, in Arch. R. Soc. romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 137-40, 145-46 ...
Leggi Tutto
MARINO I papa
Giovanni Battista Picotti
Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] imperatore d'Oriente - ritenuta invalida, come fatta contra statuta canonum. Il suo pontificato rappresentò una reazione contro quello di da imposte alla Schola Saxonum (associazione dei Sassoni) diRoma. Morì nel maggio 884.
Bibl.: Patr. Lat., ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo
Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Romadi G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra di storia greca nell'univ. [...] Acc. Scienze Torino, LXVIII (1930), pp.1-48; Prime linee di storia della tradizione maccabaica, Roma 1931; La storiografia sull'impero romano, Roma 1936; varie ricerche di questo tipo sono raccolte in Contributo alla storia degli studi classici ...
Leggi Tutto
GREGORIO V Papa
Pio Paschini
Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote di Ottone I. Bruno, che aveva [...] 23 anni, prese il nome di G., fu subito consacrato e coronò imperatore Ottone III a Roma il 21 maggio. Appena partito Ottone, una rivolta scoppiò e G. dovette allontanarsi da Roma. Egli tenne un concilio a Pavia nel febbraio 997, nel quale scomunicò ...
Leggi Tutto
Di famiglia romana, fu eletto alla morte di Marino, avvenuta il 17 maggio 884. Tumulti dovuti al partito della nobiltà funestarono Roma sotto il suo pontificato, per cui Giorgio dell'Aventino ebbe cavati [...] con le verghe. Adriano si mantenne in relazione coll'imperatoredi Oriente. In occidente, chiamato a Worms da Carlo il Grosso, Adriano lasciò Roma sotto il governo di Giovanni vescovo di Pavia, missus imperiale, che probabilmente aveva pure assistito ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1909; E. Díaz-Jiménez Malleda, Historia de los comuneros de León, ivi 1916; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'imperodi Carlo V, Roma 1934.
Politica estera. - W. Maurenbrecher, Karl V. und die deutschen Protestanten, Düsseldorf 1865; F. M.-A. Mignet ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] agli angoli. E sotto l'influsso diRoma il sarcofago si diffonde poi, con forme più spiccatamente architettoniche, nell'Oriente greco, nell'Italia meridionale, e, con innumerevoli varietà, nelle provincie dell'impero. Gli stessi tipi con le figure ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dei Greci non è limitata alla penisola ellenica né quella dei Romani alla città diRoma o all'Italia. Inoltre, analogamente ai Romani gli Arabi hanno fondato un grande impero: analogamente ai Greci e ai Romani hanno dato impulso a una considerevole ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] si poteva difendere e la linea del Danubio era per l'impero una più salda frontiera; ma quale necessità poteva spingere la gli studî classici, ma avviò anche alle università di Vienna e diRoma i giovani che volevano farsi una cultura superiore o ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...