PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] , il M.F. s'indusse ad accettare la tiara con il nome di Pio IX.
Al mattino seguente fu dato l'annuncio al popolo, che subito il crollo del Secondo Impero e il ritiro della guarnigione francese gli facevano perdere anche Roma (20 settembre 1870), ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] insieme e conservati (unici esemplari conosciuti) nella Biblioteca Corsiniana diRoma.
Bibl.: D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1869-1874; J. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino, trad. it., Firenze 1917; R. Caggese, Roberto d ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] governo italiano fece conoscere che non avrebbe più accettato a Roma rappresentanti diplomatici di stati esteri, le cui credenziali non fossero intestate al "re d'Italia imperatoredi Etiopia", intendendo così con tale atto risolta la questione senza ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] rispettoso della legge s'inchina davanti alla maestà diRoma rivendicata dal braccio del superstite Orazio, lo spirito di romanità prorompe schietto e imperioso in questa tragedia dell'Aretino, animando di sé l'endecasillabo sciolto, un po' cascante ...
Leggi Tutto
. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, [...] ): il papa Silvestro vi fu rappresentato da 2 preti e 2 diaconi. Il verdetto diRoma fu colà confermato. Il partito di Maggiorino s'appellò ancora all'imperatore, il quale però, orritato da quella ostinazione, intimò il bando dei capi scismatici, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa diRoma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] avevano scritto lettere deferentissime al papa. Questi, e per amore di concordia e per la necessità di avere aiuto dall'imperatore contro i Saraceni e per risolvere in favore diRoma la questione dei Bulgari, che il patriarcato bizantino cercava ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] costituzione del 18 luglio 1278 Fundamenta militantis Ecclesiae egli proibì infatti che l'imperatore, re, principi, marchesi, duchi potessero essere eletti senatori diRoma, senza il consenso della S. Sede, e, allo scadere dall'ufficio, seppe esigere ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] denunce del magister militum Daniele gli fecero pensare che a Roma si tramasse contro di lui a favore dell'Impero greco. E certo non pare doversi dubitare che a Roma esistesse allora una corrente nettamente ostile al protettorato franco che avrebbe ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] Fontanini che difendeva le ragioni diRoma, e Ludovico Antonio Muratori, che difendeva quelle del duca di Modena, il quale aspirava ad avere Comacchio). Nel 1707 il papa fu costretto alla pace con l'Impero, sollevando le recriminazioni della Francia ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] impegnava a combattere per il papa contro l'imperatore; scoperta la cosa da Clemente VII, fu nondimeno e la corte dei Gonzaga, Torino 1888; id., Isabella d'Este e il sacco diRoma, in Arch. stor. lomb., 1908; id., Isabella d'Este e Giulio II, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...