• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Storia [173]
Religioni [124]
Biografie [97]
Arti visive [84]
Storia delle religioni [61]
Archeologia [54]
Storia antica [47]
Geografia [19]
Letteratura [22]
Diritto [17]

ARPADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARPADI M. Tóth Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] IV, era forse dovuto alla mediazione delle regina Maria Laskaris, figlia dell'imperatore di Nicea.Facendo riferimento a un'antica tradizione bizantina ripresa in Ungheria, Béla IV sostituì inoltre, nell'insegna araldica del verso dei sigilli regi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO GERMANICO – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RUGGERO I DI SICILIA – IMPERATORE DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPADI (2)
Mostra Tutti

LANCIA, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano) Aldo Settia Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] II, il quale ebbe da lei due figli: Costanza, nata appunto intorno al 1230 e andata sposa nel 1244 all'imperatore di Nicea, Giovanni Ducas Vataze, e Manfredi, venuto al mondo due anni dopo e ufficialmente indicato nelle fonti con il cognome Lancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – BEATRICE DI SAVOIA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Bianca (2)
Mostra Tutti

TEODORO I ANGELO DUCA COMNENO

Federiciana (2005)

TEODORO I ANGELO DUCA COMNENO Fratello di Michele I Angelo Comneno, despota d'Epiro, gli succedette alla sua morte nel 1214. T., che aspirava a riconquistare Costantinopoli, aveva assunto i tre nomi [...] a Tessalonica affiancò il figlio Giovanni nel governo del Regno, che in quel momento era minacciato da Giovanni III Duca Vatatze (v.), imperatore di Nicea. Concluse la sua vita in una prigione nicena, dove nel 1252 Giovanni III lo aveva deportato. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II DI COURTENAY – IMPERATORE DI NICEA – IMPERATORE LATINO – COSTANTINOPOLI – REGNO CROCIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I ANGELO DUCA COMNENO (1)
Mostra Tutti

MICHELE II ANGELO COMNENO

Federiciana (2005)

Michele II Angelo Comneno Figlio illegittimo di Michele I Angelo Comneno. Dopo la battaglia di Klokotnica (1230), in cui lo zio Teodoro Angelo aveva subito una rovinosa sconfitta contro i bulgari, M. [...] nel 1257 M. invase la Macedonia e divampò nuovamente la lotta tra i due stati greci. Michele VIII Paleologo, nuovo imperatore di Nicea, lo sconfisse a Pelagonia nel 1259 e M. perdette i territori conquistati in Macedonia, anche se riuscì a conservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – IMPERATORE DI NICEA – MACEDONIA – BULGARI – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE II ANGELO COMNENO (1)
Mostra Tutti

TEODORO I LASCARI

Federiciana (2005)

TEODORO I LASCARI Generale dell'esercito bizantino, grazie al matrimonio con Anna, figlia dell'imperatore bizantino Alessio III Angelo, s'imparentò con la famiglia imperiale e, quando Costantinopoli [...] , che divenne il centro della riscossa bizantina, ma solo nel 1208 il patriarca Michele Autoreiano lo incoronò imperatore di Nicea. Durante il suo regno dovette far fronte, con alterne vicende, sia alla minaccia latina sia a quella selgiuchide. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE BIZANTINO – IMPERATORE DI NICEA – ALESSIO III ANGELO – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I LASCARI (4)
Mostra Tutti

Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane [...] all'interno, fu anche attaccato dagli eserciti angioini e veneziani che si proponevano la restaurazione dell'Impero latino; ma gli insuccessi di Carlo d'Angiò in Albania e successivamente la rivoluzione del Vespro (1282) liberarono M. dalla minaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL VESPRO – GIOVANNI IV LASCARIS – TEODORO II LASCARIS – LUIGI IX DI FRANCIA – ANDRONICO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Manuèle Angelo Comneno imperatore di Tessalonica e despota di Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1241) di Giovanni sebastocratore, poté venire in possesso del trono di Tessalonica quando suo fratello Teodoro fu sconfitto e fatto prigioniero dai Bulgari nella battaglia di Klokotnìtsa (1230), [...] Tessaglia e a Tessalonica. Appoggiandosi dapprima all'imperatore di Nicea, Giovanni III Vatatze, concluse poi (1232) un'alleanza con i Latini. Nel 1237 Michele Angelo Comneno gli tolse il despotato di Epiro; infine nel 1240 fu cacciato da Tessalonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – TESSAGLIA – BULGARIA – ZAR

Giovanni Asen II zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1241) dello zar Giovanni I, salì al trono nel 1218 abbattendo l'imperatore Boril; con lui la Bulgaria riacquistò la potenza e l'estensione che aveva conosciuto sotto Simeone il Grande. Fallito [...] occupare Costantinopoli, si alleò con Giovanni III imperatore di Nicea, attaccando la capitale bizantina che resistette per l'aiuto dei Veneziani e dei Genovesi. Nel 1237 si staccò da Giovanni III di Nicea e si accostò ai Latini concludendo una lega ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DI NICEA – SIMEONE IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – BALDOVINO II

Aimóne da Faversham

Enciclopedia on line

Francescano (n. Faversham, Kent - m. Anagni 1244), dapprima prete secolare e maestro a Parigi, ove entrò (1225) nell'ordine; insegnò in varie scuole, fu legato papale a Giovanni Vatatze, imperatore di [...] Nicea (1233), quindi uno dei promotori della resistenza dei frati a Elia da Cortona, che accusò innanzi a Gregorio IX; 1239) e ministro generale (1240). Come tale, pubblicò l'Expositio regulae dei maestri di Parigi, e compilò il breviario dei minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELIA DA CORTONA – INGHILTERRA – GREGORIO IX – PARIGI – ANAGNI

Michèle I Asen zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1235 circa - m. 1257) di Ivan Asen II e di Irene Angelo Comneno, successe nel 1246 al fratello Koloman I, sotto la reggenza della madre. Tentò nel 1256 di riprendere i territorî della Tracia [...] e della Macedonia perduti dal fratello a vantaggio dei Bizantini, ma fu sconfitto da Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea, poi da Uroš I re di Serbia. Morì nel 1257 assassinato dal cugino Koloman II, che gli successe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO II LASCARIS – IMPERATORE DI NICEA – BIZANTINI – MACEDONIA – SERBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali