GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] la madre del G. sposò in seconde nozze il futuro duca di Mantova Vincenzo II Gonzaga.
Da giovane, il G. si recò in Germania per prendere parte alla guerra scoppiata nell'Impero con la rivolta della Boemia nel 1618. Sembra che sia entrato dapprima ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] pregò il re diGermaniadi venire "a Roma per visitare il santuario di S. Pietro e riprendere il Regno d'Italia di cui i cattivi 8, 1933, pp. 425-74; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, ad indicem; L. Halphen, Charlemagne et l'empire ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] agente personale del cardinale Rinaldo, recandosi ripetutamente in Francia, Germania e Spagna. Il primo incarico nel quale il cardinale impegnò di Giavarino. Ma ormai la convergenza degli aiuti militari su Vienna suggeriva all'imperatoredi risolvere ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] diGermania suo fratello Roberto d'Artois. D'altro canto, anche la politica di riavvicinamento fra Capetingi e Plantageneti, che si delineò a partire dal 1243, procedeva in direzione di un nuovo equilibrio diplomatico in cui l'imperatore avrebbe ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] alla riconsacrazione dell'altare del S. Sepolcro.
Nel marzo del 1232, di ritorno dalla dieta di Ravenna, B. scortò in Friuli l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re diGermania, con cui Federico II era in disaccordo, e per la ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] furono tra i più ferventi sostenitori dell'opposizione all'imperatore: a riprova dell'attitudine politica della famiglia, Arialdo aperta sfida all'ambizione federiciana di controllare l'elezione dei metropoliti diGermania. Fu dunque in perfetta ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] un così orribile crimine, mettendo in pericolo i loro beni e le loro persone, l'imperatore decretò che tanto i giudei di Fulda che del resto della Germania fossero prosciolti dall'accusa. Vietò anche espressamente che per l'avvenire in tutto l ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] nella politica federiciana si ebbe solo nel 1226: in previsione della dieta di Pavia, l'esercito di Enrico, re diGermania e figlio di Federico II, impossibilitato a superare le Chiuse di Verona (controllate dal comune cittadino, ove era al potere il ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] del 1221, egli fu nominato ammiraglio da Federico II. La decisione dell'imperatoredi mettere E. a capo della sua flotta era probabilmente dovuta all'esperienza di quest'ultimo come comandante navale, alla sua profonda conoscenza del Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
Carolingi
Dinastia franca (752-987) che successe ai Merovingi e costituì il Sacro romano impero (800-924), realizzando una vasta unione di domini, popoli e culture. Il principale artefice di questa impresa [...] lotte, i figli Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario giunsero all’accordo di Verdun (843) con cui spartirono l’impero nei tre regni di Italia, della Francia occidentale e diGermania, e decretarono la scissione dei C. in tre rami dinastici ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...