GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] maggiore, Enrico, morì intorno al 995, ma suo figlio Corrado fu eletto più tardi re diGermania (1024) e nel 1027 fu incoronato imperatore.
Bruno fu educato nella scuola cattedrale di Worms: la sua formazione va collocata negli anni dell'episcopato ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] frattempo, in Germania, l'arcivescovo di Colonia Annone, insieme con il metropolita di Brema-Amburgo Adalberto, avevano sostituito Agnese nella reggenza dell'Impero. L'arrivo a Roma (maggio) del duca Goffredo di Lorena a capo di un ingente esercito ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] nelle cose dell'Italia settentrionale. Appoggiò infatti il candidato di Giovanni VIII, il carolingio di Francia Carlo il Calvo, contro i Carolingi diGermania, candidati della vedova dell'imperatore, la potente Angelberga, compiendo, come ad avere l ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] pregò il re diGermaniadi venire "a Roma per visitare il santuario di S. Pietro e riprendere il Regno d'Italia di cui i cattivi 8, 1933, pp. 425-74; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, ad indicem; L. Halphen, Charlemagne et l'empire ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] contro i Turchi e il prevalere delle forze protestanti in Germania. Per tali motivi il pontefice in un primo momento di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatoredi Carlo Alberto di Baviera, provocando la dura reazione di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] diGermania suo fratello Roberto d'Artois. D'altro canto, anche la politica di riavvicinamento fra Capetingi e Plantageneti, che si delineò a partire dal 1243, procedeva in direzione di un nuovo equilibrio diplomatico in cui l'imperatore avrebbe ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] diGermania e Boemia".
Da questi vaghi accenni, contenuti in una sua lettera del 15 ott. 1576 da Udine al granduca, G.G. Liruti dedusse che G. sarebbe stato inviato da Francesco de' Medici come ambasciatore straordinario all'imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] furono tra i più ferventi sostenitori dell'opposizione all'imperatore: a riprova dell'attitudine politica della famiglia, Arialdo aperta sfida all'ambizione federiciana di controllare l'elezione dei metropoliti diGermania. Fu dunque in perfetta ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] diritti di decima ai monaci di S. Maria di Fellonica affinché pregassero per l'anima dell'imperatore Enrico III, di sua arcivescovo di Colonia Annone convocò per la festività di Pentecoste, a Mantova, in nome del giovanissimo re diGermania Enrico ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] con la sua antica diocesi, di cui aveva conservato il governo. Durante la sosta dell'imperatore Enrico III in Italia, nella quella di cappermo, A. iniziò subito una intensa attività di notaio alle dipendenze del cancelliere del regno diGermania ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...