LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] e di una qualità costruttiva da appartamento reale. Il suo inserimento presso una delle estremità della cinta ha fatto giustamente evocare (Weissmüller, 1979) impianti castellani degli imperatori svevi e dei loro ministeriali in Germania, ma ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] es., quelli di Limoges o di Saint-Polycarpe).
Anche in Germania la tradizione romana London 1946;
C.F. Casado, Acueductos romanos en España, Madrid 1972;
Tabula Imperii Byzantini, a cura di H. Hunger, I.K. Koder, F. Hild, Hellas und Thessalia, Wien ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] , come fortezza a protezione del fiume, e viene menzionata con il nome di Misni nel Chronicon di Thietmar di Merseburg (975-1018). M. divenne il punto di partenza del dominio germanico sul territorio occupato dall'inizio del sec. 7° dalle tribù slave ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] contava circa cinquecento abbazie, di cui poco meno della metà in Francia e una cinquantina in Germania, Inghilterra e Spagna. Intorno Inoltre non si è mancato di notare come, nonostante l'imperatore si fosse servito di molti monaci cistercensi non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] più tardi, a opera dei fabbricanti dell'area germanica. Non di rado si aggiungeva un piccolo quadrante accessorio per di Pipino, grazie ai contatti con l'Impero bizantino. Nell'812 gli ambasciatori dell'imperatoredi Bisanzio offrirono in dono uno di ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re diGermania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Enrico II (v.). Morto Ottone III senza lasciare eredi diretti, fu nominato re diGermania nel 1002 Enrico II il Santo, imperatore dal 1014 al 1024, anno della morte. Egli fu l'ultimo regnante della dinastia sassone, alla quale succedette la dinastia ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DIGERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno diGermania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] A questa cerimonia, in rappresentanza dell'imperatore, a fianco del procuratore imperiale, l'arcivescovo di Magonza Sigfrido III, partecipò il figlio di Federico allora undicenne, Corrado IV, eletto re diGermania. Nella zona occidentale dell'abside ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diGermania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] diGermania), che mantennero un'importanza centrale in Germania per motivi di rappresentanza, di ospitalità e per l'amministrazione dei beni della Corona e della mensa reale. Comunque, anche in quest'ambito le iniziative dell'imperatore appaiono ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] di Worms. Il potere episcopale si rafforzò attraverso la conferma dell'immunità della città, concessa dall'imperatore il 1224 e il 1235 la città fu spesso visitata dal re diGermania Enrico VII. Nel 1227 la cittadella sulla collina venne donata allo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di.
C. Ghisalberti
Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] . Nato intorno alla metà del sec. 9°, A. nell'880 divenne duca di Carinzia, nell'887 venne eletto re diGermania e nell'896 fu incoronato imperatore a Roma da papa Formoso; insieme con il piccolo altare egli offrì alla chiesa anche il piatto ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...