REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] nel grado di capitano: finalmente l’imperatore dopo una rivista accostatosi a lui, salutollo capo di battaglione; ed dell’Atlantico, un soggiorno interrotto dalla partecipazione alla campagna diGermania del 1807-08 (combatté a Friedland). Nel 1809 fu ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] , assecondando in tal modo la volontà del papa e dell’imperatoredi riconquistarla alla cristianità. Si mosse con un certo ritardo rispetto ai primi contingenti ungheresi, austriaci e germanici che giunsero sul posto tra il 1217 e la primavera del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] avvenimento di una certa rilevanza storica: il matrimonio di Ivan 111 con Zoe (Sofia) Paleologo, nipote dell'ultimo imperatoredi e la Germania; giunsero a Mosca il 12 nov. 1472.
Qui si dimostrarono infondate le speranze di Paolo II, e di Sisto IV ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] diGermania, accordatosi segretamente con la Lega lombarda. Infine, accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello di Exeter Andria, Roma 1906, pp. 18 s.; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1976, ad ind.; W. Stürner, Friedrich II., II, ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] quanto ebbe a dichiarare egli stesso, assistette all'incoronazione di Bologna, seguendo poi l'imperatore in Germania. Negli ambienti della corte imperiale ebbe modo di stringere relazioni di amicizia col Navagero e col Gattinara.
A questo periodo ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] contenente speciali esenzioni a panni e merci diGermania, più tardi revocate in nome di una ripresa del protezionismo pontificio, ma tornate egli sempre mantenne presso alcuni circoli di primo piano dell'Impero.
La crescita patrimoniale del barone C ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] , 1896, tav. CX). Ancora nel 1888, a Roma, in occasione del soggiorno dell’imperatore Guglielmo II diGermania, dipinse la volta della sala dei Parati (sala delle Fabbriche di Paolo V) nel palazzo del Quirinale con una decorazione in stile Luigi XV ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] di un Collegio di cinque savi eletti dai Pregadi per la guerra di Trieste, e dell'ambasceria che accompagnò per un certo tratto Carlo IV di ritorno in Germania l'ordine di recarsi a Trebisonda con sei galere per deporre l'imperatoredi Trebisonda ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] de Renaldis fosse riuscito a propiziare un accordo separato con l’imperatore. Ma quando l’ambasciatore rientrò in Germania, i sospetti di tradimento a favore della Repubblica di Venezia portarono alla sua brusca incarcerazione.
De Renaldis pagò così ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] nel monastero di Casole, ammalato si trasferì nella casa di G., che in quel momento era in Germania al seguito di Federico II. lettere di Federico al duca dell'Epiro Manuele Comneno e al genero, l'imperatoredi Nicea Giovanni III Comneno duca di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...