DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] inviato nel 1608 da Paolo V presso l'imperatore, di cui guadagnò la stima e la protezione: infatti della sua diocesi venne sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Nunz. Germania 26; 27, ff. 10-194; 114, ff. 8v, 10v, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] a Bologna. Al termine dell’evento seguì l’imperatore in Germania e nelle Fiandre, per ritornare a Venezia il nella sua casa a San Polo, il 4 luglio 1551.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. I, 20, Storia veneta: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] momentanee tra la politica imperiale e quella papale. Il patriarca si era recato in Germania già nel 1140 e nel 1151 e non aveva mai mancato di affiancare gli imperatori in occasione delle loro discese nella penisola. La fedeltà a Federico risalta ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] via via assunta dal nome di Cesare, il C. illustra i vari modi coi quali gli imperatori sono stati eletti, la tavola de' nomi e luoghi antichi più oscuri e particolarmente diGermania ridotti alla notitia moderna"; la dedica, sostituita da un' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] i concetti manifestati dall'amico Mocenigo nella sua relazione diGermania - ci si poteva aspettare "discordia e guerra" piuttosto Francia e Impero, particolarmente in Italia. In questa prospettiva, come sappiamo, caldeggiava di schierarsi dalla ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] la Baviera e il Palatinato che restituiva la pace alla Germania e quindi permetteva piena libertà all'imperatoredi intervenire in Italia, affermava che vane erano le speranze di coloro che credevano Massimiliano sempre troppo impegnato nelle cose ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] opera che l'A. aveva intrapreso con l'alta approvazione dell'imperatore Leopoldo e con il sussidio importantissimo del p. N. Avancini della medesima Compagnia, assistente diGermania in Roma, e che aveva dovuto in seguito abbandonare per la morte ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] per trattare i termini politici dell'appoggio della Sede apostolica a Ottone duca di Brunswick (il futuro imperatore quarto di questo nome), allora in lotta per la corona diGermania contro il duca di Svevia Filippo. F. trascorse tutto l'anno in ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] un’ampia riforma monastica del Regno diGermania, più o meno legata all’abbazia lorenese di Gorze, in particolare con l’
Benché del lungo abbaziato di Richerio ci sfuggano alcuni momenti (i collegamenti con l’Impero, il governo di Leno), è chiaro che ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] generale, e incoraggiato dai governi diGermania e Italia – un nuovo istituto di credito, la Banca commerciale italiana La formazione di un banchiere: Otto Joel, Soveria Mannelli 2002, pp. 245, 251; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...