SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] Paolo; fu allora nominato ciambellano dall’imperatore Ferdinando II e ricoprì anche la carica di maresciallo di Santa Romana Chiesa e custode del conclave.
Urbano VIII gli concesse di recarsi a combattere in Germania a seguito delle sue «reiterate ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] Attems mori il 18 febbr. 1774: il 22 maggio l'imperatrice Maria Teresa designava l'E. suo successore. Corse tuttavia voce (all'anno 1778); Ibid., Nunziatura diGermania, bb. 406, 408-409, 413-415, 709; Ibid., Nunziatura di Vienna, busta 135, cc. 120- ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] città - soprattutto Parma e Piacenza - sia per calcolo o ambizione personale sia per ragioni di difesa dei suoi territori, ora che l'imperatore si era ritirato in Germania, lo portò a porsi come alleato della stessa Lega lombarda. Già nel dicembre il ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] l'adolescenza di Federico. Comunque nel 1212, prima di partire per la fortunata campagna diGermania, Federico II 2112, 2235, 2315, 3165, 3449, 4275, 4952, 5352, 6411; Regesta Imperii, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker, Innsbruck 1881-1901, nn. 655, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] capo dell'Unione evangelica - fu eletto imperatore a Francoforte. Egli si dimostrò molto 117-134; 403; 428, cc. 203 ss.; 442; III, 12, c. 239; Nunziatura di Fiandra, 12; Nunziatura diGermania, 26, cc. 233-318; 114, c. 33rv; 443, cc. 437-625; 761; ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] sarebbe entrato nella cerchia di Enrico VII di Lussemburgo, eletto re diGermania nel 1308 ("facendosi familiare ., XI, Mediolani 1727, col. 232 (Memoriale G. Venturae); Acta Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 797 s. n. 1108 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] famiglia si schierarono contro Manfredi, figlio naturale dell’Imperatore e di Bianca Lancia, in favore quindi di Corrado IV, legittimo erede al trono diGermania e di Sicilia. Dopo la morte improvvisa di Corrado IV (Lavello, 21 maggio 1254) Ruffo fu ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] furono al suo fianco a Meda e a Milano, dove l’imperatore soggiornò per circa una settimana prima di portarsi a Como per prendere la via del Regno diGermania. Passaguerra rimase in Lombardia per condurre, assieme a un altro giudice imperiale ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] da Roma gli fu ordinato di trasferirsi a Orvieto.
Ai primi di aprile del 1644 Urbano VIII decise di servirsi del M. inviandolo come nunzio in Germania presso l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo. Si trattava di una vera e propria promozione, data ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] principi diGermania, riunitasi ad Augusta, col compito di appoggiare, contro gli Spagnoli, le rivendicazioni che Alfonso Del Carretto avanzava sul marchesato del Finale. Il C., inoltre, ebbe l'incarico di far riconoscere dall'imperatore il titolo di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...