MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] 450 dispacci (5 ott. 1658-31 luglio 1661) – presentò l'orientamento dell’imperatore e dei suoi Consigli, la famiglia d’Asburgo, i rapporti dell’Impero con i principi diGermania e d’Italia, con gli Stati europei e, in particolare, con Venezia nella ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] aveva ricevuto dal vescovo di Capodistria, Pietro Paolo Vergerio, due prediche "contra gli heretici diGermania" (ibid., p. segreto di Ferdinando. Esso comprende due orazioni: quella composta nel 1513 in onore dell'imperatore Massimiliano I ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] in Cina; altrettanto significativa la sua capacità di analisi della situazione politica interna, economica, industriale e sociale dell'Impero, sempre avendo ben presenti le relazioni commerciali tra Italia e Germania.
Il L. ormai era molto anziano e ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] Norimberga in missione con Francesco Buzzacarini presso Roberto re diGermania ed elettore del Palatinato. Nel 1402 passò a Milano successivi mostrano Scola al servizio dell’imperatore Sigismondo, in qualità di cancelliere. Svariate missioni lo vedono ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] , il quale promise alla città la tuitio dell'Impero. Come rappresentante del nuovo signore sarebbe stato incaricato un signore nominale di Treviso e di Padova, il re diGermania Federico d'Asburgo, nella battaglia di Mühldorf per opera di Ludovico il ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] sarebbe spinto tanto avanti da proporre ad Ottone I di rispedire a Bisanzio la fanciulla, ma l’imperatore considerò comunque conveniente il matrimonio. Del resto in Germania, ove la famiglia imperiale rientrò di lì a poco dopo un soggiorno in Italia ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] dalla parte del sovrano diGermania, arrivando ad accettare, addirittura, di incoronarlo contro il volere di Pasquale II. In realtà , comunque, la rinuncia a un tentativo di conciliazione con l'imperatore. Anzi, sembra proprio che in questa ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] compare per la prima volta come siniscalco del re diGermania (dapifer regis, cfr. Regesta Imperii, p. 7 n. 4b) – fece una brillante carriera al servizio di Enrico di Svevia, figlio dell’imperatore Federico I Barbarossa.
Nel biennio 1186-87 seguì in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] , venne inviato a Trento in occasione dell'arrivo del re diGermania Federico III d'Asburgo.
Il G. fu ancora una volta combattere i Turchi che alcuni anni prima avevano messo fine all'Imperodi Bisanzio.
Il papa, infatti, fece della crociata il suo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] la Dieta imperiale come primo titolare della nunziatura diGermania della famiglia Santacroce (dopo Ottavio anche Andrea ricoprì la carica di nunzio presso l’imperatore dal 1696 al 1700). Prima di essere creato cardinale, Prospero svolse missioni ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...