BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] dalla legazione Millini, "riferì che i Cattolici diGermania ricevevano scandalo, che in Roma fossero trattenute persone ree di così esecrando delitto, onde gli Eretici prendevano occasione di pubblicare scritti nefandi contro la persona del Papa ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] quando però a Bressanone il segretario del cardinale di Trento, Aurelie Cattaneo, di ritorno dalla Germania, gli fece presente la contrarietà dell'imperatore, ritornò a Trento.
Il 7 agosto era di nuovo in viaggio verso Roma per incarico del Madruzzo ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] diGermania e d’Italia; la parte nord-occidentale di quest’ultimo regno, sfuggita al controllo imperiale negli anni di Arduino di pp. 7-124; G. Tabacco, Lo stato sabaudo nel sacro romano impero, Torino 1939, pp. 3-8; Id., La formazione della potenza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] con Olanda, Svezia e il principe Bernardo di Weimar contro Spagna, Impero e la Lega dei principi protestanti; le (1635-1738), ibid. 1979, pp. 123-190 (relazioni diGermania e Spagna).
P.L. Galletti, Inscriptiones Venetae infimi Aevi Romaeextantes ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] 406, 413, 582; J. F. Böhmer. Regesta Imperii,V,a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Epistolae ex Innocentii IV, Alexandri IV, Urbani IV, Clementis IV Registris, in Monumenta German. Hist., Epistolae saec: XIII, III, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Spira, appena nominato ministro della provincia diGermania, per partecipare a una nuova spedizione di ventisei frati, compreso lo stesso Cesario, culturali e le credenze religiose, sulla storia dell'impero mongolo. L'autore non si limita, tuttavia, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] diGermania.
La morte del padre, avvenuta in quello stesso anno, non frenò la carriera di Tiepolo, che nel novembre del 1557 fu eletto savio di secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, pp. 143-174 (Impero); V, Firenze 1861, ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] ad una svolta estremamente sfavorevole per l'imperatore ed i suoi alleati cattolici. Gustavo Adolfo sembrava militarmente inarrestabile ed in più poteva contare sull'alleanza dei principi luterani diGermania e sull'appoggio della Francia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] A. abbia ben interpretato la sua parte di inviato d'un imperatore romano e di alto dignitario della Chiesa, portandola a buon tenuto nella piana di Roncaglia, dopo aver sa-puto dell'elezione di Enrico di Baviera a re diGermania (6 giugno 1002 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] fra Roma e la Germania. Difese inoltre ad oltranza la causa della famiglia Farnese nella questione di Parma e Piacenza: nel 1552; il timore di reazioni da parte dell'imperatore, di cui il C. aveva rifiutato la proposta di tenere occupato il concilio ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...