RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] quando l’umanista era nunzio in Germania, in compagnia del giovane nipote di Rucellai, Cosimo.
La sua prima tragedia che causò il sacco del palazzo di famiglia. Dopo l’assedio, nel 1530, fu ambasciatore presso l’imperatore Carlo V. Il 4 aprile 1532 ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] presenza dell’ambasciatore dell’imperatore, «sonando fece stuppir ognuno» (lettera del 2 settembre 1570, cit.). Di fatto, restò al e Orlando di Lasso di condur seco Lorenzino in Germania, desiderio inesaudito nonostante la promessa di 200 scudi ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] , ad ind.; F. Massa, B. Z e la Germania, in Studi di letteratura tedesca. Problemi di ricezione e altri saggi, a cura di M. F. Frola, Milano 1990, pp. 109-128; A. Di Benedetto, Traduttori italiani di Heine nell'Ottocento: Del Re, Nievo, Z., Carducci ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] (26 luglio 1634).
Anche se con crescente incertezza sull’opportunità di restare in Germania dopo aver speso più di 60.000 scudi, il M. continuò la campagna nell’esercito del figlio dell’imperatore, il re d’Ungheria Ferdinando, fino alla vittoria ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] cui fu capitano della guardia, cercò protezione a Vienna presso l'imperatore Leopoldo I e la sua fama di feroce duellista s'affermò anche in Germania dove era conosciuto come "der Blutgierige Ritter", il "cavaliere sanguinario".
Cominciò a comporre ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] di Giambattista di Teodoro Sassetti, autore della prima storia sulla casata (Notizie dell’origine e nobiltà della famiglia de’ Sassetti..., 1855, pp. XV s.). Se le origini dalla Germania incombente minaccia dell’imperatore Arrigo VII di Lussemburgo e ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] ’età di soli 44 anni, Stefano Pittaluga lasciò l’impero che stava creando attorno agli stabilimenti della Cines di via Veio ; Ecco la felicità) di Marcel L’Herbier, e in Germania, dove negli studi berlinesi di Temelhof illuminò Unser Fräulein Doktor ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Europa 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero (catal., Trento), a cura di L. Dal Prà, Milano 1993 - Politik. Ausgewählte Beiträge zur Geschichte der Germania Sacra in der Frühen Neuzeit, a cura di H. Wolf, Ostfildern 1998, pp. 128 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Bassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in Ungheria dove, nel corso della battaglia per la presa di Buda (2 ), carica che gli permise di introdurre il G. alla presenza dell'imperatore in occasione della presentazione del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] Quando anche Elisabetta mosse per raggiungere il consorte in Germania, Spinola partì. Egli avrebbe voluto procedere insieme a successivo aprile, Spinola ebbe l’udienza di congedo ufficiale dall’imperatore. Si trattenne ancora alcuni mesi a Vienna ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...