È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] . XI nei documenti di Sardegna e in seguito in quelli di Francia e diGermania.
Si chiamano caratteristiche Sigillo: i documenti sovrani sono sempre provvisti di sigillo. Fino agl'imperatori salici il sigillo, che è di cera, si trova in basso a ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 1177. Comunque, i patriarchi d'Aquileia, quale si fosse il loro atteggiamento politico di fronte all'Impero e al Papato, si ritenevano sempre principi italiani e non germanici, tanto che Wolfger, nel 1206, sostenne che per questo motivo non poteva ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] come il simbolo della sovranità: così Alessio I imperatoredi Costantinopoli, giunto a morte, consegna l'anello al abbia una vena in corrispondenza col cuore. In alcuni paesi della Germania, in tale dito si porta l'anello del fidanzamento; mentre l ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] di origine repubblicana); quello delle tre Gallie all'ara presso Lione, dedicata nel 12 a. C. da Druso; quello della Germania la vittoria su Massenzio, imperatoredi Occidente, si affrettò a convocare un concilio di vescovi occidentali, prima a Roma ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Scozzesi, quella da Adolfo di Nassau, re diGermania e da Guido di Dempierre, conte di Fiandra, e aveva ricevuto danno dell'impero verso Filippo.
Si venne così alla rottura aperta. In una solenne assemblea di nobili, di ecclesiastici e di giuristi, ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] sigillo è attestato in Germania e anche per gl'imperatori bizantini; e continua coi Carolingi che da Carlo il Grosso in poi vi si effigiarono in busto, laureato o diademato e paludato, qualche volta con scudo e lancia; il tipo di profilo viene a poco ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] l'azione dell'Orange. Quanto all'imperatore, impegnato in quegli anni nelle guerre di riscossa contro la Turchia, si era del Luxembourg; sulla Mosella, col gen. Boufflers; l'esercito diGermania, col Lorges, quello delle Alpi, col Catinat; sulla ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , vescovo di Ascoli Piceno, poi di Brescia, nunzio all'imperatore e in Spagna, cardinale nel 1378, fu partigiano di Urbano VI Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne diGermania, di Francia e di Piemonte, e suo nipote, Marcantonio, che combatté ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Francia orientale, dell'Italia, battuti da Ottone ad Augusta (955), serrati fra il regno diGermania e d'Italia, l'Impero bizantino, il principato russo di Kiew, gli stati polacchi, posarono stabilmente nel paese ch'ebbe il loro nome, e, divenuti ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] della già devastata Balcania, non meno bramava l'imperatoredi levarsi d'accanto un così pericoloso vicino.
L' VII, Pisa 1898; C. Cipolla, Della supposta fusione degli Italiani coi Germani nei primi secoli del Medioevo, in Rendic. della R. Acc. dei ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...