Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e il gallo cedrone al fagiano. Sotto il suo regno il parco di Monza servì quindi unicamente alle partite di caccia così dette di prammatica, quale quella del 1875, in onore dell'imperatorediGermania suo ospite. Re Umberto amò moltissimo il parco ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] : l'alleanza con l'Inghilterra fu rinnovata, il Portogallo ricevette le visite dei re d'Inghilterra e di Spagna, dell'imperatorediGermania e del presidente della repubblica francese. Il re svolse una politica personale, trovando l'uomo adatto in ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] reale fu riedificato da maestri francesi e Buda divenne temporaneamente sede dell'imperatorediGermania. Nelle lotte di partiti che seguirono, Ladislao Hunyadi fu decapitato nella piazza di S. Giorgio a Buda il 16 marzo 1457. Sotto il re Mattia ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] ; questi ultimi furono immediatamente decapitati. Per altri motivi famoso fu il banchetto offerto da Carlo V di Francia all'imperatorediGermania Carlo IV nel 1378: durante lo svolgimento del banchetto si assistette ad una rappresentazione grandiosa ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] .
Goffredo V il Bello, detto Plantageneto dall'uso di portare un ramoscello di ginestra sul berretto, aveva sposato nel 1127 Matilde, figlia di Enrico I, re d'Inghilterra, e vedova dell'imperatorediGermania Enrico V, la quale portò in dote al ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] al commercio fiammingo. Il re d'Inghilterra sbarcò ad Anversa nel 1338; poi visitò a Coblenza l'imperatorediGermania, Ludovico il Bavaro, che lo riconobbe come vero re di Francia. Due anni dopo, tra Edoardo III e i Fiamminghi fu stretto un patto ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] porto né una stazione ferroviaria in quel golfo senza un'intesa con essa. Lo schema dell'accordo, approvato dall'imperatorediGermania, giunse a Londra per la firma proprio il 30 luglio 1914. Scoppiato il conflitto mondiale, l'Inghilterra, che aveva ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] Alixandre, il patto non fu mantenuto, e Alexis richiese in moglie la figliola dell'imperatorediGermania, Fenice, e l'ottenne, sebbene già promessa al duca di Sassonia, a patto che andasse egli stesso a prendersela con un esercito per resistere ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] che la città ebbe forme di vita analoghe a quelle delle città della Germania. L'arcivescovo Ugo di Salins, per resistere agli usurpatori locali, riconobbe quale sovrano diretto l'imperatorediGermania. Ma nuovi afflussi di popolazione, e, fin dal ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] .
L'impresa non era facile, non tanto per parte dell'Austria quanto per la riluttanza dell'imperatorediGermania. Imbevuto delle tradizionali idee di colleganza monarchica che risalivano ai tempi della sua gioventù, ossia alla prima metà dell'800 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...