INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dalla Cina, dal tempo di Giustiniano era prodotta anche entro i confini dell'impero. La conquista araba danneggiò dapprima quest'attività, determinando, fra l'altro, anche la rottura dei rapporti con Costantinopoli e con le provincie dipendenti ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la corrente neoclassica, formando perfetta unità con lo "stile impero". Venne poi la produzione dei libri "romantici": molti stampati -Arabic Lexicon, Costantinopoli 1726.
18. Romania. - La tipografia romena cominciò nel principato di Valacchia, a ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] e consoli proprî a Costantinopoli, in Acri, in Romania. Concluse trattati di amicizia e di commercio con diversi luoghi feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del pontefice, ma ora in conflitto con lui, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] un'esposizione internazionale a Costantinopoli, inaugurata il 27 febbraio 1863. Ma più grandiosa riuscì la successiva esposizione internazionale di Parigi (1867) intesa a mostrare la prosperità e la grandezza del Secondo Impero. Non bastando più il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] veneziano strinse alleanza con l'imperodi Nicea (trattato di Ninfeo), fu rovesciato l'impero latino (1261). L'azione di sorpresa con cui i Greci s'impossessarono diCostantinopoli poté riuscire essenzialmente perché gl'imperatori latini "non seppero ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ; per influenza del sinodo diCostantinopoli (in Trullo) del 692 è vietato il matrimonio con la fidanzata di un terzo; 3. l un vedovo o una vedova si risposavano.
La disposizione dell'imperatore Leone (anno 469), riferita nel codice giustinianeo (V, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] impero bizantino e il regno bulgaro, turbati entrambi da interminabili guerre civili, li determinarono a volgersi verso il sud. Cominciò allora la grande discesa che in breve tempo portò i Serbi alle porte di Tessalonica e diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , combinando anche i tragitti marittimi con i terrestri. Durante l'impero, il mare continua a essere più che mai uno dei maggiori trattati (convenzione diCostantinopoli del 29 ottobre 1888 per la navigazione del canale di Suez; convenzioni degli ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] da Maslamah, alcuni mesi dopo l'avvento di L., occupata Abido sul mar di Marmara, erano passati in Europa e avevano assalito per terra e per mare Costantinopoli. Fu quello un momento terribile non solo per l'impero d'Oriente, ma anche per tutto l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] più efficace. Sollecitò invano anche la mediazione dell'imperatore Carlo IV. Le trattative di pace avviate a Bordeaux, dove si trovavano Giovanni il , nello stesso anno assediavano Costantinopoli e si impadronivano di piazzeforti in Tracia; nel 1362 ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...