DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] ultima analisi alla conquista stessa diCostantinopoli ed alla conseguente creazione di una grande entità statale progetto di una grande spedizione contro l'Impero bizantino, impegnandosi a garantire l'appoggio di una flotta di non meno di quaranta ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] contro l'imperatore del 1246), signora di Polizzi e di Golisano.
Lo avevano seguito nel Regno di Sicilia altri ; C. Manfroni, Storia della marina ital., II, Dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, Livorno 1902, pp. 51, 54, 56; V.L. ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] nel Regno, si recò alla corte di Alfonso X di Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare diCostantinopoli Baldovino II di Courtenay e per discutere della crociata. Di sicuro però il F. aveva anche ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] di Basilea, insieme con, Giovanni di Tagliacozzo, arcivescovo di Taranto, Andrea diCostantinopoli, arcivescovo di Rodi, e Bettrando Roberti, vescovo di IV membro dell'ambasceria inviata al nuovo imperatore Alberto, ma molto probabilmente non si recò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] gli affidò un compito particolarmente delicato ed importante, nominandolo legato nell'impero latino d'Oriente, sorto l'anno precedente in seguito alla conquista diCostantinopoli ad opera dei crociati.
Il primo problema da affrontare, quello su ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] dell'imperatore Maurizio ebbe con ogni probabilità termine anche l'esarcato di C. in Italia, anche se Paolo Diacono colloca la sua sostituzione da parte dell'esarca Smaragdo in un periodo anteriore al mutamento di sovrano sul trono diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] ) - tale iniziativa abbia avuto origine dall'ambasceria che l'imperatoredi Bisanzio inviò a Roma non appena venne eletto e consacrato (giugno veridicità di tale esilio e a spiegare la menzione diCostantinopoli come una corruzione del testo di Lupo ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] pure l’aver preso parte, il 18 gennaio 1339, a una commissione incaricata di rinnovare la tregua con l’imperatore Andronico III, per la qual cosa venne stabilito di inviare a Costantinopoli un’ambasceria.
Fu invece lui il capitano in Golfo che venne ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] la Calabria, stanco della lentezza dei negoziati per il riconoscimento ufficiale del nuovo Impero occidentale da parte diCostantinopoli. Un mese dopo, l'imperatore, accompagnato dai due sovrani longobardi, marciò su Bari: l'assedio durò pochi giorni ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] diCostantinopoli e prefetto del Palazzo apostolico.
Il 26 settembre 1712 fu nominato cardinale. La nomina, oltre a riconoscere il fedele servizio di Pico, acquisiva un forte significato politico nel quadro dei difficili rapporti tra papato e Impero ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...