COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] tra Francesi e Veneziani avevano posto al governo imperiale sin daga conquista diCostantinopoli nel 1204. Riuscì, così, a ottenere un accordo tra i baroni dell'Impero e la Chiesa, in merito alla restituzione dei beni ecclesiastici confiscati subito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] il 23 febbr. 1703 il G. salpava alla volta diCostantinopoli dove giungeva il 30 giugno, accolto dal predecessore Lorenzo Soranzo con suo gradimento, ché il suo giudizio sull'Impero ottomano rimase sempre improntato alla tradizionale diffidenza per un ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] gli manifestò l'intenzione di proporlo per la porpora cardinalizia a nome dell'imperatore Leopoldo I, egli della Camera apostolica, conferendogli insieme la dignità di patriarca diCostantinopoli. La sua consacrazione episcopale avvenne il 24 ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] fattura, per una Arcinzia, probabile pseudonimo di un'altrimenti ignota giovane.
Già nel settembre del 1423 era a Costantinopoli, cancelliere del bailo veneziano Pietro Contarini. Nella capitale dell'Impero d'Oriente soggiornò ricoprendo lo stesso ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Turchi: Massimiliano doveva cingersi anche delle corone imperiali diCostantinopoli e Trebisonda.
A Lipsia il D. poté tenere e solo il trambusto per la morte dell'imperatore Ferdinando gli consentì di ritornare a Traù senza conseguenze. Anche in ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] anno dopo, il 9 febbr. 1438, Giovanni VIII Paleologo, imperatoredi Bisanzio, sbarcava a Venezia e proseguiva per Ferrara dove si la conservazione dei conventi dei minori osservanti a Kaffa e a Costantinopoli. Nel 1444 il B. si recò a Brescia dove si ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] pronunziata nel 553 dal V concilio ecumenico (II diCostantinopoli), scisma che da oltre un secolo divideva le Chiese si proponeva - anche per ragioni di equilibri interni - il ravvicinamento all'Impero e alla Chiesa di Roma, e la collusione con le ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] ecumenico antifoziano diCostantinopoli dell'870. In questa circostanza egli appare, insieme col vescovo di Porto, Carlo il Calvo per sondarne la disponibilità a essere incoronato imperatore. L'anno successivo, resosi più grave il dissidio tra ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] in stato d'allerta.
Nel frattempo era apparsa nelle acque diCostantinopoli una flotta di tredici galere al comando del fratellastro di Federico III, Sancho; l'imperatore non osò quindi rompere definitivamente con il Flor. Nel febbraio 1305 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] settentrionale era stata favorita anche dalla notizia della caduta diCostantinopoli in mano ai Turchi, ma dopo la prima aveva trascurato i tradizionali rapporti della sua casa con l'Impero: nel 1451 Federico III lo invitava a partecipare alla sua ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...