FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] capitano delle galere del Mar Maggiore e diCostantinopoli. Con una delibera adottata il 23 marzo di quell'anno il Senato mise sotto la in cambio di 20.000 ducati. A guerra finita, secondo i termini dell'accordo, l'imperatoredi Bisanzio avrebbe ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] in Germania nell'859). Nell'867 Fozio incaricò gli emissari, inviati a presentare all'imperatore un esemplare degli atti del concilio diCostantinopoli, di consegnare doni a lei destinati perché inducesse il marito a deporre Niccolò I. Nell'868 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] convento diCostantinopoli e quello di San Giovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di Antiochia, LXXXII (1982), pp. 116-137; A. M. Voci, Federico II imperatore e i mendicanti: privilegi papali e propaganda anti-imperiale, in Critica storica ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] i vari re dell'Occidente cristiano e l'imperatore e alla lotta contro i Turchi, prima della caduta diCostantinopoli esso è forse rappresentato più dalla possibilità di conoscere delle opiniones communes, moderate e piene di buon senso (non per nulla ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] : cfr. Meyer von Knonau, VI, p. 267).Dava poi notizie, probabilmente richiestegli dall'imperatore, di quella ambasceria che stava per recarsi a Costantinopoli (sui rapporti di Pasquale II con Alessio I, cfr. Meyer von Knonau, VI. pp. 248 ss.).Tanti ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] il tentativo angioino-veneziano di abbattere l'imperatore bizantino Michele VIII (1281 16, 18-22, 250; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 24 s., 57 s., 111, 118, 124 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] sino al Laterano ove ebbe luogo il banchetto, cui parteciparono Carlo I d'Angiò, che servì il papa, e l'ex imperatore latino diCostantinopoli, Baldovino I. Il 28 marzo G. X annunciò Urbe et orbi l'avvenuta elezione con un convinto appello all'unione ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] a partire per l'Italia; tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre del 1396 egli salpò da Costantinopoli con I. e Demetrio Cidone.
La data della partenza si deduce da una lettera dell'imperatore Manuele II a Cidone, nella quale gli viene ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] l'E. accolse in quella città l'imperatore greco Giovanni VIII Paleologo, oltre naturalmente allo stesso papa, al patriarca diCostantinopoli Giuseppe, al despota di Morea Demetrio ed a una prestigiosissima schiera di personalità della Chiesa greca e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] del Guiscardo. Appoggiata dall'imperatoredi Bisanzio per il tramite di Pereno, duca di Durazzo, la ribellione fu di cui la ribellione era stata l'espressione più chiara, comportò per alcuni ribelli la confisca dei beni e la loro fuga a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...