COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] politica, caratterizzata dal lacerante contrasto fra la nuova istituzione dell'Impero latino (Costantinopoli) e la continuazione della linea tradizionale (Nicea).
Gli interessi letterari di C. rientrano sia nell'ambito storico sia in quello dell ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] "politica di equilibrio nei rapporti con i due Imperi" (Violante, p. 309), di modo che . 383).
Secondo una lettera-opuscolo di Pier Damiani indirizzata a Costantino (III) Licoudes, il patriarca diCostantinopoli che successe a Michele Cerulario, tra ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] uno degli eserciti pontifici che invasero il Regno di Sicilia. Nel 1231 fu eletto persino imperatore latino diCostantinopoli e governò fino alla morte (1327), come tutore del giovane imperatore Baldovino, l'Impero d'Oriente.
Il B., che appare nelle ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] . Discorso sull'arte della guerra, a cura di L. Calzamiglia, Imperia 1989, pp. 69 s.); il 28 maggio et XVe siècles, Roma 1997, ad ind.; S. Runciman, Gli ultimi giorni diCostantinopoli, Casale Monferrato 1997, pp. 94, 97 s., 122 s., 125, 137 ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] era governata dal re ariano Teoderico, mentre a Costantinopoli era imperatore Anastasio I, filomonofisita. Oriente e Occidente erano divisi dallo scisma acaciano - da Acacio, patriarca diCostantinopoli - conseguente alle questioni lasciate aperte da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] bizantino, sul quale il principe rivendicava i diritti della moglie Caterina di Courtenay, figlia di Filippo, ultimo imperatore latino ed essa stessa imperatrice titolare diCostantinopoli. Nel dicembre 1306 Carlo si era accordato per un'azione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] successivi prese il mare alla volta diCostantinopoli. A luglio inoltrato il G. si trovava ancora a Costantinopoli, impegnato in trattative defatiganti e per nulla produttive. L'imperatore, infatti, afflitto da gravi problemi finanziari ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Calliopa" notificò a preti e diaconi una iussio dell'imperatore Costante II che ordinava la deposizione e la sostituzione di Martino, il quale era stato sempre considerato a Costantinopoli un usurpatore perché la sua elezione non era stata ratificata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] chiamati a ratificare il trattato di Ninfeo con l'allora imperatoredi Nicea, Michele Paleologo.
Alla guerra contro Venezia, seguita alla riconquista bizantina diCostantinopoli, i Grimaldi parteciparono con posizioni di comando fin dal 1263, quando ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] tra le due potenze. Così, mentre Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con Baldovino II, già imperatore latino diCostantinopoli, una convenzione in cui, riconoscendo gli antichi diritti commerciali dei Veneziani in Oriente, prometteva allo ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...