HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente diCostantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] primo palazzo imperiale, che era detto Magnaura, da non confondersi con quello omonimo diCostantinopoli, dove il Senato era solito attendere e ricevere l'imperatore reduce da una guerra vittoriosa per accompagnarlo in trionfo, Teophanes (ed, de Boor ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] proclamavano imperatore suo marito Areobindo. Ma soprattutto la fede di A. G. dovette apparire degna di considerazione fondatrice o restauratrice di edifici sacri. Fondò una chiesa dedicata alla Theotokos a Onorate, nei dintorni diCostantinopoli (v. ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] clamide del suo padrone, è caratteristica delle guardie dell'imperatore, che sono di origine gotica (per esempio: Missorium di Teodosio I, vol. I, pag. 623; piedistallo dell'obelisco diCostantinopoli, vol. II, fig. 1153, ecc.). Difatti nella seconda ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] di Teodosio I nell' ippodromo diCostantinopoli (v.), si devono riconoscere le più antiche immagini di Onorio. Nei lati S-O e N-O, a sinistra del padre e di , Exagia inediti con figure di tre imperatori, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] Che all'età di Costantino (imperatore dal 306 al 337) convenga pienamente il termine di s. è cosa di universale consenso. Ma questo termine, il farla terminare con la fondazione diCostantinopoli appare assurdo, giacché tale atto politico non implica ...
Leggi Tutto
Acatisto, Inno
J. Lafontaine-Dosogne
L'A. è un antico, celebre inno della liturgia bizantina, ancora integralmente cantato nella Chiesa ortodossa. Nel Medioevo si cantava in piedi (ἀϰάθιστοϚ 'non seduto') [...] Vergine, oppure con una rappresentazione storica dell'assedio diCostantinopoli. Probabilmente la Vergine Blacherniotissa dei manoscritti greci deve essere messa in relazione con le monete degli imperatori Michele VIII e Andronico II, nel contesto ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] 24 dicembre 563, che P. S. lesse dinnanzi all'imperatore, al patriarca ed ai dignitarî della corte i due poemetti i, p. 74 ss. Preger), per la storia del massimo tempio diCostantinopoli, che, come è noto, diventato da non molto tempo Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] regno di G.: la riunione delle chiese di Roma e diCostantinopoli (28 marzo 519). Seguendo un suggerimento di A e in cui appaiono, tra l'altro, le raffigurazioni di un imperatore e di un'imperatrice oranti. Ma l'identificazione più probabile non è con ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] pp. 35-150); 2) il Περὶ τῆς σχηματογραϕίας, cioè indice topografico diCostantinopoli, in due recensioni, la banduriana e la parigina (Scr. Or. terrestri, torri, faro, ecc. Di ogni monumento sono indicati o l'imperatore sotto il quale sarebbe sorto ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte diCostantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] lat. aevi carolini, ii, 370 ss.). Un'altra statua, anch'essa equestre, fu eretta dall'imperatore Zenone nel cortile del palazzo diCostantinopoli, notizia questa tramandata da Jordanes (Hist. Goth., lvii) e accettata con sospetto, ma senza valide ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...