LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] che nel 1204, contemporaneamente alla caduta diCostantinopoli a seguito della IV crociata, venne conquistato da Alessio e Davide Comneni, nipoti di Andronico I, l'imperatore ucciso nel 1185; impadronitisi di Trebisonda, i due assunsero, insieme con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] dove, passata la Pasqua, ripresero il mare alla volta diCostantinopoli, ove giunsero il 14 apr. 1693.
F. lasciò un dall'imperatore Giuseppe I, dai principi elettori e dai vescovi locali, e raccogliendo documenti e lettere da portare al re di Persia ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] . Il suo nome è infatti legato a un avvenimento di una certa rilevanza storica: il matrimonio di Ivan 111 con Zoe (Sofia) Paleologo, nipote dell'ultimo imperatoredi Bisanzio, Costantino XII.
Il Pierling identifica nel D. addirittura il promotore ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] l'11 marzo mancò l'elezione al bailaggio diCostantinopoli, ma divenne savio di Terraferma per il secondo semestre dell'anno, mantennero una posizione sfumata ed interlocutoria, esortando l'imperatore a rivolgere le sue armi contro il comune nemico ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] di Lesbo dall'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo.
Nel 1449, essendo già morto il fratello maggiore Francesco (III), venne chiamato a esercitare le responsabilità di governo di la caduta diCostantinopoli, in Hi Gateluzi tis Lesvu, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] a Modone, abbia fruttato ai Veneziani un bottino di 3000 ducati d'oro. Il suo prestigio politico e personale è attestato dalle espressioni di rispetto rivoltegli dal patriarca diCostantinopoli nella missiva con la quale richiedeva il suo consenso ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] - dopo la caduta nel 1261 del simulacro diImpero Latino d'Oriente monopolizzato dai Veneziani e la rioccupazione diCostantinopoli da parte del Paleologo - gli spazi economici dell'Impero bizantino restaurato dal loro alleato e rese possibile ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] sovversiva dello stratego Sergio, il quale, approfittando dell’assedio arabo diCostantinopoli, aveva proclamato l’indipendenza dell’isola con l’elezione di un proprio imperatore. L’ipotesi più attendibile sarebbe quella secondo la quale proprio l ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] 1976, pp. 37 s; A. Pertusi, La caduta diCostantinopoli, I, Milano 1976, p. 120; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe - début du XVe siècle), II, Genova-Roma 1978, p. 672; S.P. Karpov, L'Imperodi Trebisonda, Venezia, Genova e Roma 1204-1461, Roma ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] di Samotracia (concessagli dall'imperatore Giovanni VIII) e in seguito, tra il 1450 e il 1453, quella di Imbro, strategicamente importantissima, per concessione di da parte di Genova contro la minaccia turca che, dopo la caduta diCostantinopoli (1453 ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...