GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] di quello stesso anno. L'importanza dei risultati ottenuti dal G. a Costantinopoli è provata dalla circostanza che nel 1194 giunse a Roma e presentò le credenziali alla Sede apostolica una legazione inviata da Isacco Angelo, imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Senato – provvedeva l’imperatore «di retratti d’antichi, e famosi pittori, de’ quali ne riceve infinito gusto» (Arch. di Stato di Venezia, Senato Dispacci, inizio della guerra dei Trent’anni. Fu a Costantinopoli, tra il marzo e il maggio 1619, ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] , l'imperatore latino eletto nel 1204, Baldovino I di Fiandra, e i crociati; a tre anni di distanza, però, la maggior parte di esse non era stata ancora occupata dagli assegnatari. Un gruppo di nobili veneziani residenti a Costantinopoli, raccoltisi ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] di Santorino e di Terasia, ricorrendo anche alla mediazione del patriarca latino diCostantinopoli, amministratore del vescovato di durata di cinque anni, ed ebbe come contraenti l'imperatore bizantino, il doge di Venezia e il gran maestro di Rodi. ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] diCostantinopoli, dove ricevette le dimissioni di frate Domenico, rettore della chiesa di S. Michele di Pera. Dopo una seconda tappa nell'isola didi Vienna (Oratio sive collatio predicta facta est coram invictissimo Cesare Romanorum imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] che nel i 162, durante la sommossa scoppiata a Costantinopoli contro i Genovesi, un suo agente poté essere spogliato di ben 700 perperi, dei quali il D. chiese successivamente all'imperatore il risarcimento.
È del resto caratteristica dell'antica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] e abbaziali e delle chiese vacanti presenti nel territorio dell'ImperodiCostantinopoli, vista la drammatica condizione finanziaria dell'Impero latino (ibid., n. 6831).
Dopo la morte di papa Innocenzo (1254), il successore Alessandro IV proseguì la ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] alla progettata crociata di Carlo di Valois contro l'Impero d'Oriente, rompendo così la tregua decennale sottoscritta con Bisanzio nel 1302, ma il fallimento dell'impresa lo aveva spinto a riavvicinarsi a Costantinopoli per garantire in qualche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] famiglia Fieschi divenne l'anima della resistenza guelfa contro l'imperatore. Nel 1244, insieme col fratello Alberto e coi cugini conquista diCostantinopoli provocò il deciso intervento di Urbano IV, che minacciò la città ligure di interdetto e ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] il Maggiorotti, già nel 1286 il D. sarebbe stato inviato a Costantinopoli per trattare con l'imperatore la nuova concessione territoriale, e per studiare per essa un piano di costruzione. Sempre per il medesimo studioso, il D. si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...