GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] bizantino, sul quale il principe rivendicava i diritti della moglie Caterina di Courtenay, figlia di Filippo, ultimo imperatore latino ed essa stessa imperatrice titolare diCostantinopoli. Nel dicembre 1306 Carlo si era accordato per un'azione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] successivi prese il mare alla volta diCostantinopoli. A luglio inoltrato il G. si trovava ancora a Costantinopoli, impegnato in trattative defatiganti e per nulla produttive. L'imperatore, infatti, afflitto da gravi problemi finanziari ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Calliopa" notificò a preti e diaconi una iussio dell'imperatore Costante II che ordinava la deposizione e la sostituzione di Martino, il quale era stato sempre considerato a Costantinopoli un usurpatore perché la sua elezione non era stata ratificata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] chiamati a ratificare il trattato di Ninfeo con l'allora imperatoredi Nicea, Michele Paleologo.
Alla guerra contro Venezia, seguita alla riconquista bizantina diCostantinopoli, i Grimaldi parteciparono con posizioni di comando fin dal 1263, quando ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] tra le due potenze. Così, mentre Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con Baldovino II, già imperatore latino diCostantinopoli, una convenzione in cui, riconoscendo gli antichi diritti commerciali dei Veneziani in Oriente, prometteva allo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] presenti a bordo.
Il 26 genn. 1453 il G. sbarcò a Costantinopoli, al comando di due navi e di un contingente di armati arruolati a Genova e a Chio. Su richiesta dell'imperatore Costantino XI, e forse dietro promessa della concessione dell'isola ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] veneziane rimanessero a difesa dell'estremo baluardo dell'Impero. Il D., che nell'occasione era accompagnato , I, Venezia 1834, p. 119; N. Barbaro, Giornale dell'assedio diCostantinopoli, a cura di E. Comet, Vienna 1856, pp. 8, 11, 15 s., 28 s ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] , negli anni precedenti, aveva avuto un ruolo attivo nell’impedire un possibile contatto tra l’imperatore latino diCostantinopoli e Manfredi, guadagnandosi cosí grande considerazione presso il pontefice. Clemente IV indusse Paltanieri a consolidare ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] VII la cessione dei diritti formalmente detenuti sulla città di Tessalonica, tornata con Michele VIII nel nuovo ImperodiCostantinopoli, in qualità di erede di Bonifacio di Monferrato che nel 1205, all'indomani della quarta crociata, vi aveva ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] il governo imperiale e aprire ai Latini le porte diCostantinopoli; arrestato e tradotto alla presenza dell'imperatore, egli ammise la veridicità delle accuse di fronte a un gran numero di testimoni greci e genovesi.
Il gesto incredibile del G ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...