DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] che i figli Alberto e Tedisio stavano gestendo nell'Impero bizantino e nella "Gazaria" (come venivano chiamate , 129; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 121 s., 176, 208 s ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] sua disposizione con 200 cavalli.
Sotto l'impressione prodotta in Occidente dalla caduta diCostantinopoli (1453) G. e i fratelli furono sollecitati da papa e imperatore a partecipare a una crociata contro i Turchi, ma, presi dalle preoccupazioni del ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] al Maghreb, dal Regno normanno dell'Italia meridionale all'Oltremare degli Stati crociati e all'Impero bizantino diCostantinopoli. I due autori, esperti di diritto, rivelano inoltre una grande attenzione per l'uso della documentazione, cui essi, per ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte diCostantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] , più nulla ci riferiscono le fonti note.
Rispetto alla precedente debolezza ed impopolarità dell'Impero in Italia, la politica di E., caratterizzata da flessibilità ed abilità, conobbe notevole successo nel ritardare l'aggressione longobarda ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] con Sebastiano Badoer ambasciatore presso l'imperatore Federico III; aveva il compito di portare a quel sovrano le congratulazioni papa in luogo di Nicolò Michiel: doveva perorare la causa di Gerolamo Lando, patriarca diCostantinopoli, che il governo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] " che al Fanaro diCostantinopoli il 3 sett. 1411 compare come testimone nella pace stipulata con il sultano Mussa, dal bailo Giacomo Trevisan. Subito dopo fu inviato a Zara, poiché l'elezione a imperatoredi Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] cui Pietro fu latore). Giunto a Costantinopoli nel giugno 1203, nei due anni successivi fu costantemente al fianco di Bonifacio e profondamente coinvolto nelle deludenti vicende della quarta crociata.
Il nuovo imperatore Alessio IV, in una lettera al ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] in Sicilia da parte dell'imperatore germanico Enrico VI e la scoperta di una presunta congiura antisveva a A. Pertusi, Fine di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta diCostantinopoli in Oriente e in ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] di rilievo, quello di bailo e capitano di Negroponte.
Il 19 marzo di quell'anno Venezia aveva stipulato con l'Impero .; Id., Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, I, Dal trattato del Ninfeo alle nuove crociate ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] per testamento dal doge Leonardo Montaldo, al quale era stato donato dall'imperatore greco Giovanni Paleologo, che l'aveva conservato nella chiesa del palazzo imperiale diCostantinopoli, dove si trovava dal 944, dopo essere stato tolto agli Arabi ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...