BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] talora ad Autperto, pubblicato sotto questo nome in Migne, Patr. Lat.,CXXIX,coll. 1023-1034), di versi ad amici e all'imperatrice Angelberga (perduti) e in onore di s. Benedetto (editi da L. Traube, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini aevi carolini ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] nello stesso periodo dall'imperatore per i monasteri di S. Cipriano di Murano e S. Ilario. Nel 1116 l'imperatore si recò a Venezia: inoltre al patriarca di Grado il denaro necessario per allestire una legazione a Costantinopoli. Infine, essa ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , si recò a Gerusalemme. Rientrato ad Alessandria, ripartì per Costantinopoli. Nella capitale dell'Impero turco fu arrestato dalle autorità locali che accusarono, lui italiano, di spionaggio, mentre visitava i navigli che venivano equipaggiati in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] dell'Egitto, erano giunti dinnanzi a Costantinopoli che, attestatisi in Calcedonia, minacciavano direttamente; e a nord, dagli Avari, i quali, dopo essere stati sul punto di far prigioniero lo stesso imperatore, lo avevano inseguito fin nei sobborghi ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] di lord Elgin, ambasciatore inglese a Costantinopoli -, con il quale visitò la Grecia. Dopo essere stato in qualità di modificato con la pubblicazione dell'Appello ad Alessandro imperatore e autocrate di tutte le Russie sul destino dell'Italia, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] 1897) entrò nella carriera consolare il 14 febbr. 1900 in seguito ad esame di concorso con qualifica di applicato volontario.
Destinato a Costantinopoli (24 febbr. 1900), viceconsole di terza classe (7 apr. 1901) fu destinato a San Paolo il 6 apr ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] imperatore Costantino IV (668-685) sulla base del riconoscimento formale da parte bizantina dell’esistenza di un Regno longobardo in Italia.
La pace fu probabilmente ratificata da inviati longobardi, i quali nel 680-681 presero parte a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Costantinopoli della comunicazione ufficiale del proprio avvento: non da lui, bensì dal suo successore Stefano V, fu ricevuta la risposta dell'imperatore 1925, pp. 360-366; F. Dvornik, Lo scisma di Fozio. Storia e leggenda, Roma 1953, pp. 257-261 ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] e, nella sua vita di Carlomagno, Eginardo.
Ma l'imperatrice Irene e suo figlio Costantino che A. raggiunse la vecchiaia vivendo come patrizio a Costantinopoli); Annales regni Francorum, ad aa. 774 e 788, a cura di Kurze, ibid., pp. 38, 40, 82; ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] che fu raggiunta attraverso Costantinopoli e Odessa soltanto il 2 febbr. 1814 dopo otto mesi di peripezie. Qui Maria sua eventuale sostituzione nel trono al duca di Calabria, il principe - che era genero dell'imperatore per averne sposato il 28 ag. ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...