PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] tra i maggiorenti locali. Per discolparsi Paleologo decise di recarsi in Italia, passando da Costantinopoli, con l’aiuto finanziario dell’amico Antonio Veranzio (Verancsics, 1504-73), agente dell’imperatore Ferdinando I.
Partito nell’aprile 1557, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] con Olanda, Svezia e il principe Bernardo di Weimar contro Spagna, Impero e la Lega dei principi protestanti; le 575 (lettere dall'Aia e da Parigi ad Alvise Contarini di Tommaso, bailo a Costantinopoli); 2386 (= 9758), cc. 278-376 (mol-te altre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] 'anno successivo il G. fu quindi a Costantinopoli, presso l'imperatore d'Oriente Andronico III, nella duplice veste di bailo e di ambasciatore, con il compito di comporre tutte le controversie ancora aperte e di rinnovare la tregua in corso. Doveva ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] però con sicurezza a Costantinopoli nel 1112, dove discusse, alla presenza dell'imperatore Alessio Comneno, con il (1933), pp. 22-33; G.L. Barni, Milano verso l'egemonia, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 247-250, 256-277, 285, 289-291, 298 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] espedito dal duca di Modena all'imperatore"), ma ovviamente fallì nel tentativo di indurre Ferdinando a cc. 4, 491 (lettere del G. ad Alvise Contarini, bailo a Costantinopoli); 2386 (= 9758), cc. 446-513 (altre lettere al Contarini, plenipotenziario ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] di far proseguire alla volta della capitale i messaggi che da Costantinopoli spediva Antonio Veranzio, impegnato nelle trattative di cattivi rapporti tra l'imperatore e il pontefice in carica, Sisto V. La corte di Praga invece sollecitava ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] A. abbia ben interpretato la sua parte di inviato d'un imperatore romano e di alto dignitario della Chiesa, portandola a buon a Bari, quando ormai Ottone era morto, rinviò subito a Costantinopoli la promessa sposa e giunse a Milano, dopo breve sosta ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] il mercato bizantino con il permesso di costruire un quartiere a Costantinopoli alla metà del secolo, tutto ciò .Manfroni, Le relaz. fra Genova, l'Impero bizantino e iTurchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] generale dell'Ordine in Grecia e a Costantinopoli; in tale occasione Giovanni da Parma avrebbe inviato G. in Romania quale visitatore presso i conventi minoriti.
Nel 1252 G. ottenne il grado di lettore di teologia nel convento parigino. La sua ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] doveva poggiare il suo progetto di un museo dell'impero romano.
L'attività scientifica di questi primi anni consiste in contributi di Arcadio a Costantinopoli in cui dava una presentazione della documentazione sopravvissuta sullo zoccolo e di quella ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...