DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] che nel i 162, durante la sommossa scoppiata a Costantinopoli contro i Genovesi, un suo agente poté essere spogliato di ben 700 perperi, dei quali il D. chiese successivamente all'imperatore il risarcimento.
È del resto caratteristica dell'antica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] e abbaziali e delle chiese vacanti presenti nel territorio dell'ImperodiCostantinopoli, vista la drammatica condizione finanziaria dell'Impero latino (ibid., n. 6831).
Dopo la morte di papa Innocenzo (1254), il successore Alessandro IV proseguì la ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] alla progettata crociata di Carlo di Valois contro l'Impero d'Oriente, rompendo così la tregua decennale sottoscritta con Bisanzio nel 1302, ma il fallimento dell'impresa lo aveva spinto a riavvicinarsi a Costantinopoli per garantire in qualche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] famiglia Fieschi divenne l'anima della resistenza guelfa contro l'imperatore. Nel 1244, insieme col fratello Alberto e coi cugini conquista diCostantinopoli provocò il deciso intervento di Urbano IV, che minacciò la città ligure di interdetto e ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] il Maggiorotti, già nel 1286 il D. sarebbe stato inviato a Costantinopoli per trattare con l'imperatore la nuova concessione territoriale, e per studiare per essa un piano di costruzione. Sempre per il medesimo studioso, il D. si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] ottenere il trasferimento alla sede episcopale di Pavia.
Dopo la caduta diCostantinopoli (29maggio 1453), gli sforzi del di Milano a impegnarsi nella crociata. Sempre per indurre l'imperatore ad aderire alla lotta contro gli infedeli, nel 1456 fu di ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] , avviati grazie alla mediazione del papato verso una pace abbastanza duratura con l'Impero, spinse l'imperatore Costantino IV a fare pressioni sul patriarca diCostantinopoli, Teodoro, perché si mettesse in contatto con D. non con una sinodica, ma ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] , avviati grazie alla mediazione del Papato verso una pace abbastanza duratura con l'Impero, spinse l'imperatore Costantino IV a fare pressioni sul patriarca diCostantinopoli, Teodoro, perché si mettesse in contatto con D. non con una sinodica, ma ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] del Falier. Con questo privilegio, gravido di conseguenze per la storia di Venezia, il basileios garantiva ai mercanti veneziani libertà di commercio in tutto l'Impero bizantino, compresa Costantinopoli. Inoltre egli assegnò loro tre scali nella ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] loro fratello Angelo, vescovo di Castello nel 1386, quattro anni dopo diveniva patriarca diCostantinopoli e referendario del papa confronti di Filippo Maria Visconti, sia dell'imperatore. Nelle pieghe della permanenza in patria, trovò modo di badare ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...