ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] 1897) entrò nella carriera consolare il 14 febbr. 1900 in seguito ad esame di concorso con qualifica di applicato volontario.
Destinato a Costantinopoli (24 febbr. 1900), viceconsole di terza classe (7 apr. 1901) fu destinato a San Paolo il 6 apr ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] imperatore Costantino IV (668-685) sulla base del riconoscimento formale da parte bizantina dell’esistenza di un Regno longobardo in Italia.
La pace fu probabilmente ratificata da inviati longobardi, i quali nel 680-681 presero parte a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] che fu raggiunta attraverso Costantinopoli e Odessa soltanto il 2 febbr. 1814 dopo otto mesi di peripezie. Qui Maria sua eventuale sostituzione nel trono al duca di Calabria, il principe - che era genero dell'imperatore per averne sposato il 28 ag. ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] safavide e la frontiera ottomana arrivò al Mar Caspio.
Potenza e splendore dell’impero
Durante il regno di Solimano Istanbul (Costantinopoli) divenne il centro intellettuale di tutto l’Islam. La città, con i suoi 400.000 abitanti, era tra le più ...
Leggi Tutto
Murad II
Sultano ottomano (n. 1403 ca.-m. 1451). Figlio di Maometto I, salì al trono nel 1421 e nel 1422 pose l’assedio a Costantinopoli, poi rimosso dietro pagamento di un tributo da parte dell’imperatore [...] regno fronteggiò e domò rivolte interne, estese i possedimenti ottomani in Anatolia e in Europa, con la conquista di parte dell’Albania. Nel 1447 combatté gli albanesi sollevati da Iskender Beg (➔ Scanderbeg) e l’anno successivo vinse gli ungheresi ...
Leggi Tutto
Belisario
Generale bizantino (n. 505 ca.-m. Costantinopoli 565). L’imperatore Giustiniano lo pose a capo delle spedizioni contro i persiani (530) e i vandali (534). Dal 535 diresse una vittoriosa spedizione [...] contro il regno dei goti in Italia, ma, scarsamente appoggiato dalla corte, non poté impedire la riconquista della penisola a opera di Totila. Accusato di cospirazione contro Giustiniano, lasciò il servizio nel 562. ...
Leggi Tutto
Sisinnio
Papa (m. Roma 708). Successe a Giovanni VII nel genn. 708, vecchio e malato, e regnò per soli venti giorni, in un periodo in cui il papato era in contrasto con l’imperatore Giustiniano II (m. [...] 711) per la questione del Concilio in Trullo, da questi convocato nel 692 a Costantinopoli senza la partecipazione del vescovo di Roma. ...
Leggi Tutto
Modesto funzionario di corte (Durazzo 431 - forse Costantinopoli 518), morto Zenone Isaurico (491), ne sposò la vedova Ariadne. Fu incoronato nonostante l'ostilità del patriarca Eufemio, che lo sospettava [...] Slavi (dal 493), dei Bulgari (dal 499), per proteggersi dalle quali fece costruire (507) il famoso "lungo muro" diCostantinopoli, e dei Persiani, avanzatisi nella Mesopotamia (502), che costrinse alla pace (505). Sanzionò invece il dominio in Italia ...
Leggi Tutto
Marito (m. 1222) di Anna, figlia di Alessio III Angelo, alla caduta diCostantinopoli in potere dei Latini (1204), si rifugiò in Asia Minore, a Nicea, che divenne il centro della riscossa bizantina. Nonostante [...] la pressione latina, T. organizzò lo stato, e (1209) fu incoronato basilèus dal patriarca Michele Autoreiano. Dovette far fronte, con alterne vicende, sia alla minaccia latina sia alla minaccia selgiuchide; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] diCostantinopoli. Essenziale era la pace in Europa, ovvero la fine delle ostilità tra Francesi e Asburgo di e invase il Palatinato, Magonza e Treviri. Con soddisfazione di I. XI l'Impero si impegnò a continuare la guerra su entrambi i fronti: ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...