BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] regioni dell'impero, intervengono, inizialmente, oltre a una serie di pezzi isolati, vari complessi di argenteria a marchio con la týche diCostantinopoli e dall'indicazione stessa della città quale luogo di esecuzione.Maggiore fortuna parrebbe ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] vaticano, di raffinata fattura, sia quella realizzata per l'imperatore Andronico II necessita forse di essere ulteriormente libraria in area greco-orientale nel periodo del regno latino diCostantinopoli (1204-1261), Scrittura e civiltà 5, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] come accade negli affreschi del b. di Quṣayr ῾Amrā. Nel b. del Grande palazzo diCostantinopoli erano effigiati anche l'imperatore e la consorte in veste di fondatori.In quanto ai b. di ambito monastico, è in linea di massima da escludere che fossero ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] fornisce molte altre notizie relative ai c. che imperatori e pontefici fecero innalzare nei primi secoli del degli interventi operati nella basilica dopo la conquista diCostantinopoli nel 1204 (Polacco, 1987).Di reimpiego, ma non con sicurezza da un ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] due fondamentali sfere di influenza dei Longobardi di Benevento, infeudati ormai all'impero germanico d'Occidente, con la quarta crociata, quindi con la caduta di Gerusalemme e diCostantinopoli, la diaspora delle maestranze, i rinnovati rapporti con ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] nella sua strategia difensiva, costituendo una frontiera del suo impero lungo la Schelda. La chiesa abbaziale, realizzata in erano state fondate dalle contesse Giovanna e Margherita diCostantinopoli (1205-1278). Il beghinaggio dedicato a s ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 'è nessuno [...]". Anche quando i confini dell'impero si restrinsero, la scarsità di artigiani abili rimase un tema dominante nelle fonti bizantine. Per riparare la prima cupola della Santa Sofia a Costantinopoli si chiamarono maestri dall'Isauria in ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] s. Stephanis iunioris (PG, C, col. 1120), per es., l'imperatore Costantino V (741-775) fece sostituire nella chiesa delle Blacherne a Costantinopoli le scene di soggetto evangelico con immagini di uccelli fra i rami e altri animali.
Le miniature che ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] l'illuminazione del Grande Palazzo imperiale diCostantinopoli, dove secondo le fonti (Pátria una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c. dietro il catafalco dell'imperatore Michele II (Madrid, ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] meridionale della Calabria. Già in epoca classica, e ufficialmente sotto l'imperodi Augusto (27 a.C.14 d.C.), I. passò a città tirreniche della Campania, insieme ai folles bizantini diCostantinopoli, preparando il terreno a nuove monete locali che ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...