TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] lui eretta nel Forum Tauri a Costantinopoli (v. colonna coclide, 3), con evidente ispirazione a Traiano (i panegirici vantavano le comuni origini iberiche dei due imperatori). Essa era sormontata da una statua stante di T., rivestita d'argento, con ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] il padre Zenone, da cui ebbe inizio la dinastia isaurica. L. I fu il primo imperatore che ricevette la corona dalle mani del patriarca diCostantinopoli e tutta la sua politica ecclesiastica rivelò un notevole zelo e una personale devozione. Donde il ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus)
C. Bertelli
Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C.
Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] .
Dopo il riconoscimento di M., nella parte dell'Impero retta da Teodosio erano state innalzate statue del nuovo Augusto (una è documentata dalle fonti ad Alessandria) e la zecca diCostantinopoli coniò monete con l'effigie di lui. Al tempo di M. si ...
Leggi Tutto
MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus)
C. Bertelli
Console diCostantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] ha luogo nel tribunal del circo, che, però, non è rappresentato. Le due personificazioni di Roma e Costantinopoli posano il piede sopra una specie di zoccolo che è forse quanto rimane dei pilastri che, nei dittici precedenti, inquadrano solitamente ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα)
R. Calza
Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo diCostantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] (chiesa dei SS. Apostoli) diCostantinopoli. Della sua bellezza parlano tanto i suoi panegiristi, quanto gli avversari. Non esistono monete con la sua effigie, sebbene il nome di T. appaia accanto a quello dell'imperatore sui sigilli imperiali (C. I ...
Leggi Tutto
TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus)
G. Bovini
Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] dell'imperatore: tutti e quattro sono di bronzo. Completamente conservata è una statua del Metropolitan Museum di New Metropolitan Museum di New York è un'altra statua, assai danneggiata, del Museo delle Antichità diCostantinopoli, che rappresenta ...
Leggi Tutto
GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus)
V. Scrinari
Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo diCostantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] l'Oriente; mentre si preparava a resistergli, Costanzo morì (361). Morì nel 363 combattendo contro i Parthi. Spirito acuto diimperatore, filosofo e letterato (Amm., xxv, 4, 22; Maur., Paneg. Iul.; Vict., Epit., 43).
Le monete non ci conservano un ...
Leggi Tutto
TEODOSIO II (Flavius Theodosius junior)
Red.
Imperatore romano. Dal padre Arcadio, figlio di Teodosio I, fu creato Augusto fin dalla nascita nel 401; morì nel 450. Alla morte del padre aveva 7 anni. [...] atti furono annullati dal papa Leone I e rinviati al Concilio di Calcedonia del 447. Fra il 413 e il 447 fu costruita la seconda grandiosa cinta di mura diCostantinopoli, ancora esistente.
Oltre alla iconografia monetale, poco dissimile da quella ...
Leggi Tutto
LAMPOS (Λάμπος)
I. Baldassarre
Figlio di Laomedonte, padre di Dolops, è uno dei vecchi accompagnatori di Priamo nell'Iliade (iii, 139 ss.).
Una sua statua viene riconosciuta da Cristodoro, che però lo [...] tra le ottanta in bronzo esistenti nel cosiddetto Zeuxippo diCostantinopoli.
Viene descritto come ἀχνυμένῳ ἐναλίγκιος perché, mentre infuria Cristodoro egiziano, poeta forse del tempo di Anastasio (491-518), imperatore nominato al verso 403, e che ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino*
Imperatore romano. Nato in Pannonia da Graziano (321) eletto imperatore a Nicea (364) sceglie come coreggente il fratello Valente.
Tollerante [...] allora restaurato. Purtroppo cancellato è il volto dell'imperatore col labaro nella coppa d'argento del Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra. Sarebbe presente anche sulla base dell'obelisco diCostantinopoli se, come affermano taluni studiosi, vi è ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...